ECCELLENZA ITALIANA TRA LE MIGLIORI AL MONDO
Polimoda è nella top ten della prima classifica mondiale dei migliori centri di formazione per la moda – BoF Global Fashion School Rankings 2015, stilata dall’autorevole The Business of Fashion, piattaforma leader nella comunicazione digitale sul fashion business e punto di riferimento per creativi, manager e imprenditori di tutto il mondo. Primo istituto italiano, il centro fiorentino si posiziona al sesto posto per l’offerta post diploma e al nono per i master post laurea, accanto ad eccellenze internazionali quali Central Saint Martin e Royal College of Art di Londra, Parson e FIT di New York, Royal Academy of Fine Arts di Anversa, Institute Francais de la Mode di Parigi e Bunka Fashion College di Tokyo. Polimoda si distingue in particolare per quanto riguarda l’esperienza formativa e la soddisfazione degli studenti, al terzo posto nella classifica per i corsi post graduate (MA), e per il valore a lungo termine, e quindi il livello di preparazione per il mondo del lavoro, in quarta posizione per i corsi undergraduate (BA).
INFLUENZA GLOBALE, ESPERIENZA FORMATIVA E VALORE A LUNGO TERMINE
La classifica stilata da The Business of Fashion si propone di fornire una valutazione oggettiva dei programmi di studio dedicati alla moda di tutto il mondo, basata su parametri quali l’influenza globale, l’esperienza formativa e il valore a lungo termine. L’analisi si basa sui dati raccolti nell’ultimo semestre presso 24 istituzioni partecipanti di undici Paesi, completata dalle opinioni di oltre 4.000 studenti ed ex allievi e dai feedback di reclutatori e professionisti di HR e di influenzatori della moda globale. Sono quindi stati considerati parametri quali la reputazione e l’influenza della scuola a livello internazionale, la sua selettività nell’ammissione dei candidati e la presenza di finalisti nei principali contest internazionali della moda, mentre l’esperienza degli studenti è stata rilevata tramite appositi questionari volti a valutare il grado di soddisfazione per il clima, l’insegnamento e le risorse disponibili presso l’istituto. Infine è stato considerato il livello di preparazione conseguito dagli studenti, sulla base dei dati di occupazione conseguenti agli studi e la soddisfazione dei diplomati circa la preparazione e l’accessibilità al mondo del lavoro.
UN OTTIMO TRAGUARDO MA NON UN PUNTO DI ARRIVO
“Siamo molto soddisfatti di questo risultato” – dichiara Linda Loppa, Direttore di Polimoda – “Per Polimoda si tratta di un riconoscimento importante che conferma il buon lavoro fatto sul fronte della didattica e ci ripaga degli sforzi compiuti per l’affermazione dell’istituto quale punto di riferimento a livello internazionale. Negli ultimi anni ci siamo impegnati molto per consentire quel salto di qualità e di visibilità che ci posiziona oggi nella rosa dei migliori centri nel mondo e che attira ogni anno circa 1500 studenti, di cui il 70% stranieri. Un ottimo traguardo, ma non certamente un punto di arrivo: ci sono tanti grandi progetti nel futuro di Polimoda che nel 2016 festeggerà i suoi 30 anni e aprirà una nuova piattaforma Strategy & Vision a Parigi proprio per consolidare e sviluppare le relazioni globali e collocare l’istituto in un’ottica più sperimentale e di visione strategica”.
La classifica completa del BoF Global Fashion School Rankings 2015 è consultabile qui: www.businessoffashion.com/education/rankings/2015
Per maggiori informazioni su Polimoda, visita la pagina della scuola.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.