Avrà inizio il 27 novembre l'edizione di Bologna dell'Executive Master in Project Management, organizzato dalla business school PST-BIC.
Erogato in formula Part Time, il Master fornisce l’insieme di competenze e conoscenze che consentono la gestione del progetto, indipendentemente della sua natura: informatica, edile, ecc.
Per raggiungere gli obiettivi del progetto (tempi, costi e qualità) non solo occorre conoscere l’area applicativa specialistica, ma necessariamente occorre applicare tecniche, metodi, strumenti e conoscenze di carattere gestionale che vanno dalla gestione dei costi, alla motivazione delle persone o alla gestione dei rischi.
La cultura del Project Management non deve essere dominio del principale attore del progetto, e cioè il Project Manager, ma deve far parte del bagaglio culturale del team di progetto.
Oggi a livello internazionale il principale riferimento del Project Management è il PMI – Project Management Institute, che tra le tante attività ha redatto e mantiene continuamente aggiornato uno dei principali standard di Project Management e cioè il PMBOK® Guide – Project Management of Knowledge.
Il PMI tra le sue tante attività certifica anche le competenze in materia di gestione di progetti proponendo delle certificazioni della professione che vanno dallo specialista in gestione dei tempi, alla certificazione delle competenze generali in Project Management.
E’ per questo motivo che il Master Executive in Project Management sviluppa e tratta le varie conoscenze necessarie in modo approfondito con un vasto esempio di applicazioni, offrendo la possibilità ai discenti di seguire un percorso formativo incentrato intorno al PMBOK® Guide.
Il percorso formativo, proprio perché alla sua conclusione vuole dare ai discenti la possibilità di certificare le proprie competenze e conoscenze, è arricchito sia con esercitazioni, che con domande tipiche della sezione di esame di certificazione.
Per ulteriori informazioni:
www.pstbic.livorno.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.