Passione e talento non bastano. Per entrare da protagonisti nel mercato professionale del comparto moda internazionale, i giovani creativi devono poter contare su un background formativo sempre più strutturato e completo. Le maison di moda sono alla costante ricerca di designer capaci di portare all’azienda uno stile personale, fresco e originale, ma allo stesso tempo attenti alle necessità pratiche della filiera produttiva e aggiornati sulle più recenti innovazioni tecnologiche.
Il Master internazionale in Accessory Design del Politecnico di Milano, gestito dal Consorzio POLI.design, si propone di rispondere esattamente a questa esigenza: intende formare una figura professionale, quella del Designer dell’accessorio moda, capace di integrare le competenze del fashion system e le specificità tecniche del settore, in grado di progettare accessori di eccellenza sia dal punto di vista della qualità artigianale che della tecnologia, potendo così operare con successo nelle aziende del fashion, della pelletteria, della calzatura, dell’occhiale, del gioiello, dell’orologio, fino alla valigeria, al mondo dello sportwear, dell’intimo, dei costumi, della maglieria, dei cappelli e degli accessori tecnologici.
Alla direzione del Master Alba Cappellieri, Presidente del Corso di Laurea in Design della Moda presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, Direttore del Museo del Gioiello di Vicenza e Presidente della Women Jewellery Association Italy.
Nel settore della moda e del fashion design, termini come “innovazione”, “creatività”, “stile” e “originalità” costituiscono le basi su cui è possibile costruire il successo di uno studio o di un brand. Questo è vero soprattutto quando si entra nell’ambito degli accessori: vere e proprie icone e simboli del Made in Italy, parte fondamentale delle origini e del dna della moda italiana.
Il Master affronta tutti gli aspetti inerenti l’ambito dell’accessorio: i moduli didattici alternano lezioni frontali e laboratori, fornendo ampio spazio alle attività e alle esercitazioni pratiche; durante i Workshop, infatti, gli studenti sono chiamati a realizzare concretamente i prototipi di diversi accessori, mettendo alla prova la propria creatività e perfezionando il proprio stile grazie alle conoscenze teoriche e tecniche acquisite attraverso il percorso formativo, alle applicazioni tecnologiche più all’avanguardia, all’assistenza dei docenti e ai consigli forniti da testimoni aziendali.
Il mondo delle aziende ha risposto in maniera positiva all’impostazione del Master e prestigiosi marchi hanno già collaborato alla didattica intervenendo attivamente con docenze, testimonianze e case histories, oltre ad attivare tirocini formativi per gli studenti al termine del percorso didattico.
La collaborazione diretta con il mondo produttivo fa in modo che lo studio non sia avulso dalla realtà cui si riferisce: un autentico plus che appartiene all’anima del Politecnico di Milano e che costituisce una concreta opportunità di sbocco professionale per gli studenti.
Il Master in Accessory Design è erogato in lingua Inglese e si avvale di una Faculty di docenti che rappresenta l’eccellenza italiana e internazionale in campo universitario e professionale; si rivolge a laureati di primo e secondo livello in design e moda, a diplomati di scuole d’arte, operatori del settore e a tutti coloro che intendono specializzarsi nel design dell’accessorio.
Le lezioni si svolgeranno a partire novembre 2016 presso la sede di POLI.design, in via Durando 38/A a Milano.
Per informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.