Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 31/10/2025 alle 10:55

Management Pubblico: un Corso del CIRPS a Roma

Notizia del 20/02/2007 ore 10:22

Il CIRPS – Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo Sostenibile, con l’Università di Roma “La Sapienza”, presenta il Corso di Alta Formazione in Management Pubblico.

Il corso è a numero chiuso (max. 40 partecipanti) ed è rivolto a:

  • neolaureati che vogliono migliorare la conoscenza dei processi e dei metodi organizzativi e gestionali legati ai Sistemi Qualità.
  • professionisti consulenti di una amministrazione pubblica in qualità di esperti troveranno indicazioni preziose per un modo nuovo e migliore di rapportarsi con la realtà pubblica;
  • funzionari della PA (Ministeri, Regioni, Comuni e Province, aziende pubbliche di servizi, Aziende municipalizzate aziende sanitarie,trasporti, ecc. ) trarranno benefici dal corso, nel gestire il proprio personale, nel modo di rapportarsi con gli interlocutori interni ed esterni alla propria struttura, nella corretta gestione delle problematiche inerenti il ruolo ricoperto;
  • docenti di ogni ordine e grado avranno una visione alternativa e complementare alle tecniche di insegnamento da loro applicate e potranno sviluppare meglio l’organizzazione del proprio lavoro, la conoscenza degli aspetti organizzativi e finanziari del mondo “scuola”. Il terzo modulo , in particolare, vede sviluppate attraverso esercitazioni pratiche, le tecniche di gestione dei gruppi di lavoro e la gestione delle riunioni, attività fondamentali su cui è basato l’insegnamento odierno ed i rapporti con le famiglie;
  • presidi di istituti pubblici e privati troveranno in ogni modulo gli strumenti e le metodologie per una corretta gestione della propria struttura, delle risorse umane a vario titolo assegnate, per una impostazione manageriale delle attività, per iniziare un assetto organizzativo in armonia con un sistema qualità secondo le ISO 9001:2000
  • Gli esponenti del Mondo Accademico, siano essi docenti o personale tecnico – amministrativo, utilizzeranno con maggiore efficacia le risorse che ormai vanno a ridursi sempre di più come i fondi nazionali del CNR e del MURST pervenendo ad una più consapevole gestione.
  • piccole e medie imprese, le fondazioni e tutto il terzo settore in generale, nella frequenza del corso potranno ricavare elementi atti a rafforzare le loro capacità organizzative in un contesto che chiede professionalità crescente;

Obiettivo formativo del Corso “Il manager pubblico: ruolo e compiti” è fornire al corsista una metodologia di lavoro che applicata a study cases concreti, permetta di muoversi in autonomia e con professionalità nell’ambito del proprio ruolo.

La frequenza del corso permette l’ottenimento di 20 Crediti Formativi Universitari ed il conseguimento dell’Attestato di Frequenza Universitario.
Il Corso è intensivo e suddiviso in 5 moduli formativi di 3 giorni ognuno. Prevede lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo ed è distribuito su tre giorni a settimana per cinque settimane. Questo calendario è stato formulato per consentire di alternare l’attività lavorativa con l’attività di aggiornamento professionale.

Il Termine ultimo di iscrizione è previsto per il 30 aprile 2007.

Per ulteriori informazioni contattare:
CIRPS – Università “La Sapienza”

Segreteria del Corso

Ester Selvaggio

tel. 06.87.45.20

Fax 06. 87.45.2050

e-mail ester.selvaggio@uniroma1.it

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.