Sono aperte fino al 5 aprile 2007 le iscrizioni al Master in Chirurgia Refrattiva e Patologia del Segmento Anteriore organizzato dalla FAcoltà di medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il corso si propone di sviluppare i seguenti temi didattici: Approfondimento della anatomia e fisiologia oculare; Strumentazioni diagnostiche e chirurgiche e corretta indicazione agli interventi; Conoscenza ed approfondimento delle varie ed innovative tecniche chirurgiche; Gestione pre e post-operatoria del paziente, con valutazione critica dei moderni schemi terapeutici e protocolli farmacologici; Acquisizione della Metodologia clinica ed analisi dei risultati; Gestione delle complicanze sia intra che post-operatorie; Acquisizione delle Tecniche di reintervento; Cataratta senile e traumatica (facoemulsificazione della cataratta con impianto del cristallino artificiale; lenti accomodative); Cataratta congenita; Deficit limbare (innesto di cellule staminali); Ulcere corneali (innesto di membrana amniotica); Ulcere corneali (ricoprimento congiuntivale); Trapianto di cornea lamellare; Trapianto di cornea perforante; Chirurgia del glaucoma (iridectomia, trabeculectomia, sclerectomia profonda, impianti di valvole).
Il corso sarà articolato in 4 moduli di didattica formale e 2 moduli di attività teorico pratiche per un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU). 
La struttura modulare del Master porterà i partecipanti, in modo graduale, alla acquisizione di competenze specifiche: a) nell’ambito dell’attività assistenziale nelle unità operative di Oculistica, b) nell’ambito della ricerca scientifica Oftalmologica.
La frequenza dell’attività didattica prevederà un impegno complessivo di 500 ore. L’attività di tirocinio impegnerà il partecipante per 1000 ore, che saranno certificate dai vari docenti e per la quale non sono previste assenze.
Ulteriori informazioni e il bando di ammissione sono disponibili sul Sito dell’Università di Napoli.
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
 
