Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Al via il Master in Diritto ed Economia dello Sport a Reggio Calabria

Notizia del 17/04/2007 ore 09:57

L’Università Mediterranea di Reggio Calabria, su proposta della Facoltà di Giurisprudenza, attiva il Master universitario di II livello in “Diritto ed economia nel fenomeno sportivo”, con il patrocinio di: CONI nazionale, CONI della Regione Calabria, CIP, Consigli della Regione Calabria, della Provincia e del Comune di Reggio Calabria, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e Camera di Commercio Industria e Artigianato di Reggio Calabria.

Lo scopo del Master è la formazione di specialisti del settore sportivo che possano accedere al mercato del lavoro in qualità di manager e dirigenti di società sportive, di organizzazioni internazionali, di organismi ed enti pubblici, di federazioni, Leghe ed associazioni sportive, esperti delle problematiche istituzionali, giuridiche e/o economico-gestionali afferenti al fenomeno sportivo.

Il Master ha durata di un anno e 1500 ore di attività formative, pari a 60 CFU, comprensive di attività di aula, seminari, stages e studio individuale. La frequenza è obbligatoria per il 70% delle attività formative.
Si accede al Master con la laurea quadriennale o la laurea specialistica in Giurisprudenza, Economia o Scienze politiche. La tassa di iscrizione è di € 3.000,00.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate, utilizzando l’apposita modulistica, entro e non oltre il 27 aprile 2007 presso la segreteria amministrativa del Master, sita presso il Servizio Formazione post lauream, Salita Melissari – Feo di Vito – Reggio Calabria.

Gli ammessi al Master residenti nella Regione Calabria hanno l’opportunità di accedere al bando regionale per l’assegnazione di voucher formativi, consistenti nel finanziamento totale o parziale dell’attività formativa da parte della Regione Calabria, che copre i costi di ammissione, di vitto e alloggio e di viaggio, purché opportunamente rendicontati secondo le modalità indicate nel bando.

Per ulteriori informazioni:
www.unirc.it

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.