Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Logistica del Settore Agroalimentare a Poggibonsi: bando in scadenza

Notizia del 23/04/2007 ore 10:53

CTQ – Consulenza e Training di Qualità organizza la prima
edizione del Master in Logistica del Settore Agroalimentare –
LoSAg


Il Master LoSAg si propone di soddisfare l’esigenza delle aziende del settore
agroalimentare e distributivo di disporre di nuovo personale giovane,
qualificato e capace di applicare le nuove tecniche gestionali comprese
nell’approccio Supply Chain Management. In particolare, sia le PMI che le grandi
aziende di trasformazione e la GDO necessitano di nuovi collaboratori dotati
di conoscenze metodologiche ed organizzative
all’avanguardia e di una
mentalità lavorativa orientata al risultato, alla collaborazione
interfunzionale e predisposti all’immedesimazione nella filosofia e negli
obiettivi aziendali.


Il Master avrà inizio in Maggio 2007 e durerà fino al Gennaio 2008; il piano
didattico è strutturato in circa 1200 ore di cui 600 di stage in azienda. Il
corso è intensivo con orario 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì.
Il Master
LoSAg è comprensivo di uno specifico corso di qualifica professionale,
denominato Logistic Manager che verrà erogato da CTQ in collaborazione
con Tüv Italia, Organismo di Certificazione leader in Europa.
Si tratta del
primo ed unico corso erogato in Italia in materia, qualificato da un
Organismo di certificazione del personale, KHC. Il superamento dell’esame finale
consentirà ai partecipanti una “visibilità” della professionalità acquisita
assolutamente unica ed esclusiva. KHC ha infatti istituito un registro ufficiale
dei “Provisional Logistic Manager”, al quale le imprese interessate possono
attingere.


Le Aziende Global Partner mettono a disposizione 20 borse di studio di €
2.000,00 + IVA
.
Le domande di ammissione dovranno pervenire
entro l’11 maggio 2007.


Ulteriori informazioni sono disponibili sul Sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.