Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Master in Giornalismo Investigativo a Milano: iscrizioni fino al 19 maggio

Notizia del 07/05/2007 ore 11:06

Le teorie e le tecniche dell’inchiesta giornalistica e della ricerca documentale sono solo alcune delle materie che si potranno approfondire al Master in Giornalismo investigativo e analisi delle fonti documentarie, che si svolgerà nella sede milanese della società Equilibri e che si avvale del patrocinio dell’Istituto per la tutela dei beni archivistici e librari dell’Università di Urbino e delle riviste Equilibri, Internazionale, e Diario della settimana.

Il Master è alla seconda edizione e punta a formare professionisti capaci di mettere in pratica le teorie e le tecniche della ricerca nell’ambito giornalistico e non solo. La direzione del corso è affidata all’economista Loretta Napoleoni, una delle massime esperte di economia dei sistemi criminali e di terrorismo internazionale. Il Master è voluto dai ricercatori dell’Associazione di Giornalismo Investigativo, che nasce con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di un modello di giornalismo orientato all’analisi, accurata e documentata, delle dinamiche sociali e politiche.

Il corso, che partirà a giugno, è diviso in <b<cinque moduli: Insegnamenti propedeutici, analisi investigativa, analisi delle fonti documentarie; giornalismo scritto e on-line, giornalismo televisivo e tecniche di scrittura.
Il Master si svolgerà il venerdì e il sabato, per un totale di 275 ore di lezioni frontali.
Docenti del Master sono alcuni tra i nomi di spicco giornalismo d’inchiesta, della ricerca storica e archivistica, del mondo delle professioni giuridiche e delle professionalità criminologiche e investigative, come Franco Abruzzo, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, Massimo Russo, codirettore di Kataweb, Sigfrido Ranucci, giornalista inviato di Report, trasmissione investigativa in onda su Rai Tre, Guido Salvini, Gip del tribunale di Milano, Marco Strano, psicologo e criminologo, Giovanni Ercolani, esperto ONU in global terrorism, Mauro Falasiedi, dell’Europol, Giulia Barrera, archivista presso il Ministero per i beni e le attività culturali, Lorenzo Striuli, analista del CEMISS, Fabio Mini, generale dell’esercito italiano, esperto di questioni militari e membro del Comitato Scientifico della rivista di geopolitica Limes, Mario Portanova, redattore di Diario, Wolf Achtner</b, videogiornalista freelance, Laura Longo, giornalista di Rainews24, Leo Sisti, giornalista dell’Espresso e molti altri.

L’offerta formativa si completa con un percorso di stage e/o project work da svolgersi nelle testate giornalistiche nazionali, regionali e locali. Sono previsti da uno a 3 mesi di stage e/o project work, presso le seguenti testate: Diario, Internazionale, Kataweb, Roma One, Key4biz, Equilibri, ed altre testate al momento in fase di conferma.
Nel corso del Master verrà utilizzata una piattaforma di e-learning come supporto alla didattica in presenza. Le iscrizioni si chiudono il 19 maggio 2007, mentre le lezioni, che si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato, per l’intera giornata, partiranno l’8 giugno 2007 e si concluderanno 7 dicembre 2007.
Il costo del master è di 4000 euro Iva compresa.

Info e iscrizioni:
www.giornalismoinvestigativo.org.

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.