Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Confimprese e UniParma insieme con il Master per la Ristorazione di Marca

Notizia del 08/05/2007 ore 11:17

L’Università di Parma e Confimprese, forti del successo della prima edizione, consolidano l'iniziativa d'avanguardia nel mondo della ristorazione di marca: il Master in Store Management della Ristorazione.

Partner fondatori e sponsor di questa iniziativa sono tutti i principali protagonisti del mondo della ristorazione di marca: AUTOGRILL, CAMST, CHEF EXPRESS, CIBIS, CIR FOOD, FLUNCH, MC DONALD'S e MY CHEF.

Obiettivo del progetto è quello di formare figure professionali destinate ad occupare ruoli di responsabilità nei punti vendita della ristorazione commerciale e collettiva.
Le lezioni si terranno presso la Focaltà di Economia a Parma; il corso avrà avrà durata annuale con una fase d’aula di almeno 700 ore, da ottobre 2007 a settembre 2008 con 8 ore giornaliere dal lunedì al giovedì, e due stage di 3 mesi ciascuno.

La quota di partecipazione è pari a 3.350 euro + Iva, ma gli stage prevedono una retribuzione di 600 euro al mese per un totale di 3600 euro.
Sono inoltre messe a disposizione dall'Università di Parma 3 borse di studio integrali, più un' altra offerta da LavAzza a totale copertura della quota di iscrizione.

Il corso si rivolge a un massimo di 32 laureandi e laureati triennali e quadriennali. Per partecipare alle selezioni è necessarioi nviare il proprio curriculum entro e non oltre il 15 luglio 2007.

Per ulteriori informazioni:
Alessia Quaglio
tel. 0521-902303
e-mail masterinristorazione@unipr.it
web www.masterinristorazione.com

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.