E' stata inaugurata lunedì 7 maggio presso la LIUC la Sesta Edizione del Master Universitario di Primo Livello per Le Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, organizzato dall'Università Carlo Cattaneo – LIUC in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità e la Consulta delle Professioni Sanitarie delle Regione Lombardia.
I 130 iscritti, provenienti da tutta Italia, sono stati selezionati tra 380 richieste di partecipazione. Avvalendosi di un corpo docente esperto del settore e di comprovata professionalità, obiettivo del Master è formare una figura professionale che sia in grado di operare efficacemente nell'area gestionale – organizzativa, acquisendo competenze rispondenti alle esigenze aziendali e tese al miglioramento della qualità delle prestazioni erogate.
Il Master attribuisce 60 Crediti formativi universitari legalmente riconosciuti.
Il percorso formativo si rivolge alle 22 Professioni Sanitarie del SSN raggruppate nelle aree delle professioni infermieristiche e della professione ostetrica, delle professioni tecniche della prevenzione, delle professioni tecnico-sanitarie, delle professioni della riabilitative.
Il corso, della durata complessiva di 400 ore d'aula, si contraddistingue per una metodologia didattica innovativa che prevede la possibilità di fruire dei contenuti trattati anche a distanza: le lezioni, infatti, sono disponibili anche su cd-rom.
Questo Master costituisce risposta pratica alla Legge 43 del 1 febbraio 2006, che sancisce in particolare che per accedere alla funzione di coordinatore (tra cui è riassorbita la vecchia funzione del caposala) occorre essere titolari di un master di primo livello per le relative funzioni.
Il Master per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie segna un ulteriore ampliamento dell'attività formativa e di ricerca condotta dal CREMS – Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità della LIUC – che ha già realizzato il Master in Economia e Gestione delle Aziende Sanitarie e organizza corsi di formazione per Dirigenti di Struttura Complessa, per Coordinatori di Unità Operative e Servizi, in collaborazione con l'Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l'amministrazione pubblica e la Scuola di Direzione in Sanità e i corsi accreditati ECM.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.