E’ evidente come in tema di salute orale siano presenti molte disuguaglianze e bisogni insoddisfatti, sia nei Paesi cosiddetti ricchi che in quelli in via di sviluppo. Per rimediare a questo sono necessari interventi precisi ed una programmazione sanitaria mirata ma anche professionisti preparati e formati a dare le risposte che questa situazione richiede.
Da qui la necessità di creare un Master Universitario di 1° livello in “Sviluppo della salute del cavo orale nelle comunità svantaggiate e nei Paesi in via di Sviluppo”.
Il Master, unico del genere in Italia, è stato attivato per la prima volta lo scorso anno dall’Università di Torino, l’European Center for Intercultural Training in Oral Health (ECITOH) e Cooperazione Odontoiatrica Internazionale (COI). Il fine del master è quello di creare un percorso formativo validato da linee guida internazionali condivise che possa formare degli operatori professionalmente preparati ad inserirsi in attività lavorative o di volontariato nel campo della Cooperazione Internazionale, della Solidarietà, del Sistema pubblico e del Privato-sociale in ambito odontoiatrico e non solo.
Forte dell’interesse suscitato con la prima edizione il COI presenta la seconda edizione del Master.
L’obiettivo formativo è quello di fornire, attraverso lo studio teorico, il tirocinio pratico e uno stage sul campo, gli strumenti per conoscere la realtà e le problematiche sanitarie e di salute orale dei PVS e delle comunità svantaggiate in Italia; apprendere la metodologia per realizzare progetti di cooperazione internazionale e di odontoiatria sociale; conseguire la capacità di lavorare in partnership secondo le linee guida della cooperazione, di contribuire efficacemente ad un programma sul campo nelle sue varie fasi di realizzazione e di progettare risposte concrete ed adeguate ai problemi di salute orale delle comunità.
Il master è rivolto a odontoiatri, medici, igienisti dentali ma anche più in generale a laureati con laurea triennale purché con curriculum studi o attività lavorativa attinenti ai temi del master. I corsi si terranno a Torino presso la sede dell’ ECITOH, la durata è biennale e prevede sessioni mensili ed uno stage finale. Il corpo docente è composto da esperti di alto livello, nazionali e internazionali. I posti disponibili sono 25 e le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 30 settembre 2007.
Informazioni sul sito www.cooperazioneodontoiatrica.eu.
Per informazioni:
dott. Giancarlo Vecchiati – coordinatore del master
Tel. 3355807609 – email: coigcv@tin.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Livio Ferraro – Presidente Associazione Alumni IPE Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Livio Ferraro – Presidente Associazione Alumni IPE – Responsabile formazione executive IPE Business School e temporary general manager di diverse PMI - Master in Finanza Avanzata: Risk, Fintech e Big data . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Valerio Cavallini - Master in Business Administration - Bologna Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Valerio Cavallini, Product Manager - Master in Business Administration (Part-time formula Weekend) di Bologna Business School.
Asfor Master Day, intervista a Vittorio De Palma - Master in Consulting FSO - EY Advisory S.p.A.
In attesa dell’Asfor Master Day,che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Vittorio De Palma, Senior Consultant, ex partecipante del Master in Consulting FSO - EY Advisory S.p.
Asfor Master Day 2025, intervista a Laura Prinzi - Executive MBA, MIB Trieste School of Management
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Laura Prinzi, MIB Trieste Alumni Association - Executive MBA, MIB Trieste School of Management.
Asfor Master Day 2025, intervista a Debora Lamce, Marketplace Coordinator - Strategia d’Impresa e Management Internazionale - ISTAO
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Debora Lamce, Marketplace Coordinator - Strategia d’Impresa e Management Internazionale - ISTAO.