Si terrà a Fasano il Master di I livello “Formazione dei Formatori-Training Manager”, grazie ad un accordo-quadro che sarà sottoscritto nei prossimi giorni fra il Comune di Fasano e l’università Ca’ Foscari di Venezia con il suo “Centro di eccellenza per la ricerca didattica e formazione avanzata”.
«Abbiamo lavorato molto al raggiungimento di questo obiettivo, grazie ai contatti intercorsi fra l’Amministrazione comunale, rappresentata in questo caso da me e dall’assessore Dino Arnese, e lo stesso prestigioso ateneo veneziano – annuncia il sindaco Vito Ammirabile -. Siamo davvero orgogliosi di poter offrire a tutti gli eventuali interessati – sottolinea Ammirabile – un eccellente master di formazione. Tanto più che quest’iniziativa s’inserisce in un più ampio discorso di alta valenza culturale avviato dall’Amministrazione comunale con le Università del Nord e di cui si vedranno, presto, altri interessanti frutti».
Il progetto, «certamente ambizioso per il nostro Comune – afferma l’assessore Arnese nella veste di delegato al Contatto con il mondo del lavoro – formerà in maniera altamente professionale proprio i formatori, figure oggi importanti nel mercato del lavoro e sempre più richieste in tutt’Italia per l’organizzazione e la tenuta di corsi professionali d’aggiornamento o professionalizzanti in sé stessi e nel settore delle Risorse umane. Con questo master, sostanzialmente – puntualizza Arnese – porteremo l’alta formazione post-universitaria nella nostra Fasano. Le attività che si svolgeranno, nel locale centro per anziani “Sancta Maria Regina Pacis” che abbiamo individuato come sede idonea, si articoleranno in lezioni, seminari, laboratori, stage e project work, in presenza e on-line».
«Nelle prossime settimane emaneremo un apposito bando di partecipazione – precisa l’assessore Arnese – di concerto con l’ateneo veneziano e daremo l’avvio all’iniziativa. Si tratta di un progetto al quale teniamo molto, tanto più che gli sbocchi professionali che si apriranno ai partecipanti al master sono innumerevoli, sia negli Enti pubblici che nelle aziende di grosso spessore e nel sistema scolastico, oltreché nei centri di ricerca e nelle fondazioni. Per questa ragione, riteniamo che l’impegno finanziario stabilito dall’Amministrazione comunale per questo progetto – sottolinea Arnese – costituirà un investimento per il futuro dei giovani».<br<
Il master si rivolge a neo-laureati, ad insegnanti, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici, assistenti sociali, operatori socio-sanitari, educatori, animatori, dirigenti e responsabili di servizi sociali, addetti culturali, operatori del terzo settore.
La partecipazione al master darà diritto all’acquisizione di 60 crediti formativi e dovrebbe avere una durata non inferiore ai 12 mesi. Anche se i dettagli del progetto saranno chiari nelle prossime settimane, allorquando il Comune di Fasano siglerà la convenzione-quadro con l’università Ca’ Foscari di Venezia.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.