Prende il via all’Università Ca’ Foscari di Venezia, per l’anno accademico 2007/2008, il Master di primo livello in Diffusione della cultura scientifica. La scienza al servizio dell’uomo e dell’ambiente. Si tratta di un’iniziativa innovativa nel panorama dei master universitari italiani, con un programma didattico originale che unisce le conoscenze delle discipline scientifiche universitarie con le competenze proprie dell’imprenditoria, soprattutto della piccola e media impresa che esprime un’esigenza sempre più forte di comunicazione scientifico-tecnologica.
L’obiettivo del Master è di preparare figure professionali flessibili capaci di comprendere e di divulgare, con chiarezza e, al tempo stesso, rigore, le innovazioni scientifiche più complesse, contribuendo alla crescita culturale e tecnologica di una società che sempre di più necessita di una corretta informazione in settori quali, ad esempio, l’energia, l’ambiente, la salute, l’inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici. I nuovi professionisti saranno in grado di produrre la comunicazione multimediale ed elaborare progetti di divulgazione scientifica di aziende, musei, testate giornalistiche, uffici stampa e uffici relazioni con il pubblico (Urp), enti pubblici, enti locali, parchi scientifici tecnologici e naturalistici.
Sono ammessi i laureati in qualsiasi disciplina, i giornalisti professionisti e pubblicisti con diploma di scuola secondaria superiore, iscritti all’Ordine dei Giornalisti da almeno cinque anni.
Promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, il Master è nato grazie alla consolidata esperienza del Consorzio Interuniversitario Nazionale “La Chimica per l’Ambiente”, editore della rivista “Green. La scienza al servizio dell’uomo e dell’ambiente”, diffusa gratuitamente in tutte le scuole secondarie d’Italia (www.green.incaweb.org). Partner nella realizzazione del Master è VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia (www.vegapark.ve.it).
Le lezioni inizieranno il 5 novembre 2007 per concludersi a ottobre 2008. Hanno modalità didattica on-line e frontale, con teoria nella sede di VEGA, pratica di laboratorio e stage in azienda in preparazione della tesi finale.
Il Master riconosce 60 crediti formativi universitari e rilascia un Diploma che ha valore legale. Il costo è di € 2.000,00 in due rate. Sono previste cinque borse di studio a copertura dell’iscrizione.
Per informazioni:
- Dott.ssa Roberta D’Argenio, CENEC – Università Ca’ Foscari, Centro Interateneo di Eccellenza per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata, tel. 041/5094384, e-mail: dargenio@unive.it
- Sig.ra Katiuscia Grandi, Consorzio INCA, tel. 041/2346611, e-mail: katiuscia.grandi@unive.it
- Dott.ssa Ilaria Abrami, Parco Scientifico e Tecnologico VEGA, tel. 041/5093008, e-mail: i.abrami@vegapark.ve.it
- Sito master: www.cenec.org/ita/master2007
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.