Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Criminologia dell’Università di Bari: edizione 2009

Notizia del 01/12/2008 ore 15:13

Sono aperte fino al 16 gennaio 2009 le iscrizioni alla nuova edizione del Master in Criminologia organizzato dall'Università degli Studi di Bari.

Il Master si rivolge a professionisti e operatori del settore sociale, o coloro che professionisti vogliono diventare, nella convinzione che la conoscenza criminologica è in grado di migliorarne la qualità del lavoro, di aiutare a comprendere i fatti in una prospettiva più ampia, di allargare il punto di vista modificando approcci e soluzioni.
Il Master non vuole creare nuovi professionisti ma migliorare il loro modo di esserlo, offrendo la possibilità agli iscritti di porsi a confronto con teorie criminologiche ma anche con esperti che lavorano sul campo, con modelli interpretativi e con coloro che li applicano giornalmente, con medici e psicologici ma anche con Magistrati ed esperti di polizia.

Il Master richiede frequenza obbligatoria alle attività curriculari ed extracurriculari proposte.
Le lezioni frontali saranno svolte nel corso dei fine settimana (venerdì mattina e pomeriggio; sabato mattina). Attività seminariali monotematiche tenute da Docenti universitari italiani e da esperti delle materie affrontate completano l’offerta didattica e formativa.
Al termine dell’attività didattica d’aula è prevista la frequenza di tirocini teorico-pratici in vari ambiti: istituti di pena per adulti e minori, servizi sociali del ministero di giustizia per adulti e minori, comunità per tossicodipendenti, servizi pubblici per l’assistenza ai tossicodipendenti, clinica psichiatrica universitaria, etc.

Gli insegnamenti sono tenuti da qualificati docenti universitari del settore e da personalità di spicco della Magistratura, del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, dei Servizi sociali, della Sanità, delle Forze dell’Ordine impegnate rispettivamente nel contrasto e repressione di forme di criminalità, intervento e risocializzazione di minori devianti, trattamento delle forme di dipendenza, ecc.
Il piano formativo prevede l’integrazione di nozioni di natura giuridica, criminologica, pedagogica, sociologica, psicologica, psicopatologica ma anche criminalistica e medico-legale.

Per ulteriori informazioni:
Sede Amministrativa:
Dipartimento per la Formazione Post-Laurea, il Diritto allo Studio e agli Esami di Stato Professionali – Area Formazione Post-Laurea – Settore II – 70121 BARI
tel. 080-571.7275/ 7270/ 7288 / 7276 / 7290
www.area-formazionepostlaurea.uniba.it

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.