Prenderà il via il 18 gennaio 2008 la nuova edizione del Master in Digital Environment Design organizzato da Naba – Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano.
Il corso sviluppa un percorso didattico finalizzato all’ideazione, progettazione e rappresentazione di ambienti e contenuti digitali deputati alla realizzazione in chiave interattiva e virtuale di scenografie, spazi museali e allestimenti espositivi. Lo sfondo su cui opera è quello del Cultural Heritage e dello Story Telling interattivo e multimodale su cui innesta forme di nuova spettacolarità.
Il master nD propone un innovativo approccio formativo in cui ricerca e sperimentazione confluiscono nell’elaborazione di un “oggetto-evento”, che si caratterizza non più come spazio strutturato, concluso, definito da elementi fisici, ma piuttosto come spazio aperto in cui vengono compresi anche i nuovi flussi della comunicazione.
Durante il master lo studente sperimenterà modelli di rappresentazione di ambienti digitali all’insegna di una delle dimensioni estetiche più significative degli ultimi anni, quella dell’interattività, che richiede innanzitutto il design di interfacce interdisciplinari che necessitano di una continua azione sincretica tra arte e ricerca scientifica.
Il corso, rivolto a designer, architetti, scenografi, autori e progettisti multimediali, è realizzato in collaborazione con i più interessanti gruppi di ricerca sul design digitale, sia dal lato della performance che da quello della produzione di allestimenti espositivi, teatrali e museali. La didattica basata sulla progettazione e lo svolgimento di uno stage consentono di arricchire il portfolio professionale dei partecipanti.
La quota di partecipazione varia da 12.000 a 6.480 euro, in base alle agevolazioni ottenute e alle borse di studio messe a disposizione dalle aziende partner.
La domanda di ammissione al Master dovrà pervenire entro il 30 novembre 2007.
Per informazioni:
Ufficio Coordinamento Master e Bienni NABA
Via C. Darwin, 20, 20143 Milano (MI)
Tel. 02 97372275
Fax 02 97372280
e-mail master@naba.it
Sito web: www.master-naba.com/digital_env.shtml
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.