E' al via la XII edizione del Master Universitario di II livello in Ingegneria della Sicurezza e Analisi dei Rischi, attivato dal Politecnico di Torino e gestito da Corep.
Il Master è annuale, dal novembre 2007 al novembre 2008, con durata complessiva di 1180 ore, suddivise in 646 ore di didattica frontale, 54 ore in formazione a distanza e 480 ore di stage presso aziende/società di consulenza/enti selezionati.
Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno indicativamente dal lunedì al venerdì con orario dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 5 ottobre 2007.
Scopo del corso è formare tecnici esperti, fornendo loro le competenze necessarie per effettuare l’analisi dei rischi di processi o di impianti industriali, nonché di realtà quali la cantieristica civile con riferimento alle grandi opere infrastrutturali. Con le nuove competenze acquisite sarà possibile impostare interventi strutturali e organizzativi di riduzione dei rischi nel rispetto della normativa vigente.
Il tema della sicurezza è affrontato nell’accezione più ampia del termine, comprendendo sia la tutela della salute che gli aspetti ambientali, nonché l’integrità degli impianti. Le competenze acquisite permetteranno l’inserimento sia nel settore privato, sia nel settore pubblico oppure permetteranno di svolgere attività di libera professione.
Sono previsti due percorsi specialistici, uno relativo ai Sistemi di Gestione della Sicurezza nelle attività industriali e uno relativo ai Sistemi di Gestione della Sicurezza nelle attività strutturali e di cantiere che, associato allo stage nel settore specifico, abilita allo svolgimento della mansione di Tecnico per la sicurezza del lavoro nel settore edile e nei cantieri ai sensi dell’Allegato V del D. Lgs. 494/96.
Sono in corso le procedure per ottenere l'approvazione e il finanziamento del Fondo Sociale Europeo. Se, come nelle passate edizioni, il Master otterrà l'approvazione e il finanziamento FSE, il costo sarà di 2.250 Euro; in caso contrario sarà di 7.300 Euro.
In caso di approvazione e finanziamento del FSE, inoltre, saranno disponibili 4 quote da 1.000 Euro ciascuna a copertura parziale del costo di iscrizione.
Per informazioni:
Corep – Segreteria Master
C.so Trento 13,10129 Torino
Tel: +39 011 5645107
Fax: +39 011 5645110
e-mail: formazione@corep.it
sito web: www.formazione.corep.it/sicurezza
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.