Per il secondo anno la facoltà di Agraria dell'Università Politecnica delle Marche organizza il Master Internazionale in Biosicurezza delle Piante Geneticamente Modificate, un corso a distanza della durata di un anno sulla biosicurezza delle produzione agrarie di interesse alimentare e industriale.
Organizzato in collaborazione con l’UNIDO – United Nations Industrial Development Organization – in Europa il corso è attivo in due sole Università: Ghent (Belgio) e, appunto, Ancona, con una specificità per le produzioni agricole del bacino del Mediterraneo e della Penisola Balcanica, nonché di diversi paesi dell’Africa.
Il Master è tra le iniziative volte ad estendere il Biosafety Consortium, una rete di università, molte delle quali anche nel Sud America e in Asia, creata dall’UNIDO per rafforzare la capacità del sistema di regolamentazione nazionale di valutazione di rischi e benefici delle piante geneticamente modificate. Le attività del corso sono gestite in collaborazione con una Faculty Internazionale composta dai maggiori esperti del settore delle biotecnologie e della biosicurezza. Per garantire i più elevati standard qualitativi dei programmi di formazione a distanza, l’intera rete è monitorata da un board coordinato dal Premio Nobel professor Werner Arber.
Il Master è dedicato a laureati con formazione scientifica – biotecnologia, scienze biologiche o tecnologie agrarie – che desiderano approfondire le propria preparazione nel campo delle biotecnologie, studiandone le applicazioni attuali e i possibili sviluppi futuri.
Il programma del corso è volto a formare professionisti in grado di condurre una valutazione degli eventuali rischi derivanti dalla diffusione delle piante geneticamente modificate nonché di applicare le opzioni più indicate alla gestione delle possibili situazioni di rischio. Allo stesso modo, attenzione sarà rivolta anche alla conoscenza delle norme che regolano il settore, sia livello nazionale che internazionale.
Al corso, della durata di un anno e interamente in lingua inglese, saranno ammessi 30 partecipanti. Ogni allievo sarà seguito da un tutor specialista delle materie oggetto del corso.
Le domande d’iscrizione all’edizione 2007/2008 del Master dovranno essere inviate entro il 15 Ottobre 2007. Il corso avrà inizio il 05 Novembre 2007.
Per informazioni:
Prof. Bruno Mezzetti
Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali
Università Politecnica delle Marche
tel. 0712.204933, cell. 320.3526036
email: b.mezzetti@univpm.it
Fonte: www.heos.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.