Il Master per la coltivazione di vite di qualità avrà una durata di 1500 ore (in pratica un anno scolastico intero) con inizio nel settembre 2005; destinatari del progetto sono 15 giovani, disoccupati o inoccupati, di età non superiore ai 28 anni e residenti al Sud.
E’ prevista una borsa di studio di circa 14mila euro L’Università di Bari, la sede del Cnr barese, l’Istituto agronomico mediterraneo di Valenzano, l’ITAS «B. Caramia – F. Gigante» e la CRSA «Basile Caramia» di Locorotondo, riunite in associazione temporanea d’imprese hanno organizzato presso Locorotondo un Master di primo livello in Produzioni Viticole di Qualità “ProViQua” per la formazione di tecnici esperti in produzioni viticole di qualità.
Il corso avrà una durata di 1500 ore (in pratica un anno scolastico intero) con inizio nel settembre 2005; destinatari del progetto sono 15 giovani, disoccupati o inoccupati, di età non superiore ai 28 anni, se in possesso di laurea tecnico scientifica, o 32 anni, se in possesso di dottorato di ricerca o titolo di specializzazione post-laurea, residenti da almeno 6 mesi in regioni dell’Obiettivo 1 (Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna).
Ai vincitori del bando sarà garantita una borsa studio di 14.460 euro, al lordo delle ritenute di legge da attribuire secondo graduatoria di merito e la cui erogazione è subordinata a frequenza e completamento del corso; ad altri 5 allievi sarà possibile seguire il corso previa iscrizione di 2.000 euro.
La domanda di ammissione, compilata secondo lo schema riportato nel bando, deve essere presentata in carta libera e corredata del curriculum, dell’autocertificazione dello stato di disoccupazione/inocccupazione e di altri titoli utili ai fini della selezione
Le domande dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 30/08/2005 (non fa fede il timbro postale) al Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata
Università degli Studi di Bari
Via Amendola 165/A, 70126 Bari.
Il bando contenente i requisiti e le norme per l’ammissione è disponibile agli indirizzi: www.uniba.it, www.agr.uniba.it, www.crsa.it, www.italocorotondo.it, www.iamb.it, www.ivv.cnr.it e agli albi del DPPMA e del CRSA.
Per informazioni rivolgersi a:
Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata
Università degli Studi di Bari
Via Amendola 165/A, 70126 Bari.
Tel. 080/544.30.52-29.12
Fax 080/544.29.11
email: faretra@agr.uniba.it – stefania.pollastro@agr.uniba.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.