L’ investimento nelle nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale e museale rappresenta una tendenza in rapida diffusione che ha cambiato significativamente il ruolo e le mansioni degli operatori di settore. Il bene culturale è divenuto oggetto – soggetto del lavoro di professionisti che hanno ripensato la propria professionalità in chiave tecnologica, interpretando ed rispondendo sia ai bisogni di fruizione di un’utenza vasta ed eterogenea che alle necessità di interventi innovativi di tutela del patrimonio culturale.
Nell’auspicio di favorire un mutamento “ideologico” nella gestione dei beni culturali ed archeologici che affianchi alla funzione di tutela e conservazione quella altrettanto importante di valorizzazione e comunicazione, Universus – Scuola di Management and Engineering promuove la seconda edizione del Master in Nuove Tecnologie per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Museale con l’obiettivo di soddisfare, con soluzioni accessibili ed innovative, una domanda di fruizione di cultura crescente, diffusa e senza precedenti.
Il percorso proposto consente di acquisire conoscenze e competenze spendibili nel settore dei beni culturali ed archeologici, orientate ad utilizzare a pieno le potenzialità delle nuove tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni e a progettare rinnovati modelli di fruizione e gestione integrata, in grado di stimolare curiosità, interesse, soddisfare le esigenze di informazione e sollecitare una più consapevole e corretta fruizione.
Il corso si terrà a Bari da gennaio a dicembre 2008, ed è rivolto ad un massimo di 30 giovani laureati in tutte le discipline e junior executive con esperienza lavorativa.
Il costo di partecipazione al Master è pari a 7.700 € (iva inclusa), da versare in 4 tranche. E’ prevista l’erogazione di borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione, assegnate secondo criteri di merito, valutati durante le selezioni.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 14 dicembre 2007.
Per informazioni:
Universus – Scuola di Management & Engineering
Viale Japigia, 188 – 70126 Bari
Tel. +39 080 5504911 (centralino)
Fax +39 080 5417476
e-mail: c.carletti@universus.it o v.nigro@universus.it
Sito web:
www.universus.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.