Le contaminazioni tra cibo e moda sembrano rappresentare l'ultima frontiera promozionale dell'enogastronomia, come dimostrano le attuali tendenze che vedono il cibo trasformato in abiti e gioielli, le immagini di prodotti culinari stampate sui vestiti e le grandi boutique accogliere al loro interno angoli di ristorazione. Anche la quarta edizione del master "Le rotte del gusto" per esperti in turismo enogastronomico e comunicazione mass-mediatica di culture culinarie, promosso dalla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell'Università di Siena, riserverà una particolare attenzione al rapporto tra i due settori.
«Il cibo e la moda si citano continuamente e hanno molti punti di contatto», spiega il professor Piero Ricci, responsabile del master. «Basta pensare a una parola come "vintage" che oggi è conosciuta dalla massa perchè definisce una tendenza del vestire, ma che in realtà è nata come anglicismo prestato all'enologia per designare le grandi produzioni vinicole. Inoltre la moda è sempre alla ricerca della novità e la stessa cosa sta accadendo negli ultimi venti anni anche alla cucina, che in passato si era sempre riconosciuta nella tradizione».
Le altre novità del master riguardano il food design, che concepisce il cibo come un oggetto di ricerca al pari di un prodotto di design, e il finger food che esalta la tattilità del cibo prevedendo il solo uso delle dita per il suo consumo. Verranno inoltre affrontati temi legati alla scelta dell'arredamento di design per la cucina, intesa come spazio architettonico centrale all'interno della casa, e all'educazione alimentare da praticare nelle mense scolastiche e aziendali.
I partecipanti al corso avranno la possibilità di confrontarsi con esperti di alta ristorazione e giornalisti del settore enogastronomico, come gli chef Paolo Teverini e Gualtiero Marchesi, il macellaio "poeta" Dario Cecchini, Bruno Gambacorta conduttore della rubrica di Rai2 "Eat parade", Davide Paolini editorialista del "Sole 24 ore" e Vittorio Castellani giornalista conosciuto anche come "chef Kumalé".
Le lezioni affronteranno diverse aree disciplinari, che vanno dalle scienze sociali e antropologiche alla realizzazione di eventi, mentre i laboratori riguarderanno tecniche fotografiche, design, scrittura creativa editoriale e comunicazione.
Il master, della durata di 16 mesi, è aperto a 40 laureati e permette di conseguire 80 crediti formativi. Il costo di partecipazione è di 4500 euro. Le domande dovranno essere presentate entro il 3 dicembre 2007.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito http://www.lerottedelgusto.it/.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.