Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Comunicazione per lo Sviluppo dell’Università Europea di Roma: edizione 2008

Notizia del 22/01/2008 ore 12:00

Sono in corso le iscrizioni al Master in Gestione della della Comunicazione per lo Sviluppo, organizzato a Roma dall'Università Europea.
Per esaltare le diversità professionali e culturali dei partecipanti il Master, di I livello, ammette laureati in tutte le discipline.

Obiettivo del Master è formare operatori, sia italiani sia provenienti dai Paesi in Via di Sviluppo (PVS), specializzati in gestione delle imprese editoriali.
L’ottica adottata è di tipo multidisciplinare in quanto unisce fondamenti economico-gestionali con elementi socio-culturali e tematiche di sviluppo e si propone di sviluppare capacità progettuali ed operative.

Il Master ha una durata totale di 1500 ore e presenta una didattica mista; è articolato in lezioni frontali (10 ore alla settimana, nelle giornate di venerdì pomeriggio e sabato, per consentire la partecipazione al Master anche a professionisti già impegnati in attività lavorative); lezioni “on site” presso enti specializzati nella produzione editoriale; seminari tematici di approfondimento; workshops; stage presso enti ed aziende che operano nel settore della comunicazione e dello sviluppo in Italia.

La tassa di iscrizione è di Euro 2.500. Al corso potranno partecipare, inoltre, osservatori per un massimo di 50 unità ai quali sarà consentito di seguire un solo modulo didattico. La tassa di iscrizione degli uditori è di Euro 600.

Le domande di ammissione dovranno essere inviate entro il 15 febbraio 2008.

Per maggiori informazioni:
Dott. Pasquale Rossi 
Via degli Aldobrandeschi 190
00163 Roma
Tel. 06-66527829 -66527800
email prossi@unier.it

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.