L’ Istituto Superiore Calabrese di Politiche Internazionali ha indetto un pubblico concorso per la partecipazione al Master in “Europrogettazione e Cooperazione Internazionale”, organizzato in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria e patrocinato dal Ministero per gli Affari Esteri.
Il Master prevede un numero massimo di 30 posti, di cui 10 riservati ai Comuni e alle Aziende aderenti all’Istituto Superiore Calabrese di Politiche Internazionali. L’elenco dei soci può essere riscontrato visitando il sito www.iscapi.org.
Il Master – il cui Direttore Scientifico è il prof. Massimo Fragola, docente di Diritto dell’Unione Europea, Tutela Internazionale dei Diritti dell’Uomo e Diritto del Turismo all’Università della Calabria e nell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” – punta alla formazione di esperti in grado di sviluppare e mettere in pratica le possibilità che l’UE offre per fare della Regione Calabria un punto focale dello sviluppo nell’area mediterranea.
In una prima fase, il corso propone un ciclo di lezioni finalizzato calla conoscenza del sistema UE e all’approfondimento degli strumenti operativi di progettazione, finanziamento e gestione delle strutture economiche e sociali locali.
La seconda fase del corso sarà finalizzata all’acquisizione delle conoscenze di base del sistema internazionale (politiche multilaterali, situazioni geo-politiche nelle aree in via di sviluppo) e alla applicazione delle conoscenze acquisite nei moduli precedenti per lo sviluppo di progetti che abbiano come obiettivo la cooperazione sul campo.
E’ previsto il contributo didattico di tecnici ed esperti del settore provenienti dalle istituzioni europee, dalle Organizzazioni internazionali e dalle ONG maggiormente coinvolte nell’azione.
Il Master ha la durata di 4 mesi , con inizio delle attività a marzo 2008 e chiusura entro giugno 2008.
Alla fine del corso sono previsti 3 mesi di stage e tirocinio – in Italia e all’estero – presso strutture diplomatiche, ministeriali o regionali, ONG, aziende convenzionate quali l’Unicef – Comitato Regionale Italia- Roma; Regione Calabria; Provincia di Cosenza; Comune di Vaughan Dipartimento Cooperazione e Sviluppo Industriale (Toronto- Canada); Ufficio Europa – Europe Direct Bari; Europe Direct –Provincia Caserta; Eurokom Calabria&Europa Europe Direct- Gioiosa Ionica;Associazione Soomaaliya Onlus- Torino; International Development Organization – I.D.O. – Bari; Istituto per il Mediterraneo – IMED – Roma ; EConsulenza- Torino; IBO – Associazione Italiana Soci Costruttori- Ferrara;Ideazione Srl- Alba (Cuneo);Centro Volontariato per il Mondo CVM –Ancona; CPS -Comunità Promozione e Sviluppo – Napoli; N.T.E.A. sas di E. Console & C. Catanzaro; Publinet Consulting srl- Siderno (RC); LAST- Società Cooperativa, Locri.
E’ prevista l'assegnazione di 3 borse di studio - che saranno consegnate al termine del corso – di cui 1 a copertura totale, 2 a copertura parziale pari al 50% del costo di iscrizione.
Per maggiori informazioni è possibile telefonare allo 0984 493131 o scrivere a formazione@iscapi.org .
Per iscriversi è necessario compilare il modulo online presente sul sito www.iscapi.org entro e non oltre il 10 febbraio 2008.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.