Il diritto informatico e la privacy sono materie entrate a pieno titolo nel panorama legislativo e giurisprudenziale italiano. In futuro lo sviluppo di entrambe le discipline sarà esponenziale considerata l'informatizzazione delle aziende e degli enti pubblici.
Appare dunque obbligatorio per i Professionisti che intendano adeguarsi alle necessità del mercato italiano, avviarsi alla preparazione di questi due rami del diritto.
Il Master in Diritto Informatico e Privacy organizzato a Firenze da Omniavis srl in collaborazione con www.consulentelegaleinformatico.it offre una formazione pratica, finalizzata alla massimizzazione dell'operatività nell'ambito del settore giudiziale e stragiudiziale.
Il Master destinato a Dottori in giurisprudenza ed Avvocati, prevede prove in aula e redazione di pareri che una volta predisposti dal discente, saranno revisionati dal corpo docente.
Inoltre, per consentire chiarimenti anche fuori dall'orario previsto per le lezioni, gli organizzatori hanno disposto strumenti che consentano al discente di contattare direttamente on line il corpo docente per poter porre domande, dubbi o avere sostegno per la risoluzione di casi pratici.
Attraverso questa organizzazione del Master sarà così possibile per il discente rendersi immediatamente operativo nel settore.
La quota di partecipazione è pari a 3.500 euro per l'intero Master. Le adesioni possono tuttavia riguardare anche singoli gruppi di sessioni. E’ difatti prevista, oltre all’adesione all’intero Master, l’opportunità di aderire solo ad alcune tematiche.
Sono previste riduzioni per due o più iscritti appartenenti ad un unico studio legale.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 15 febbraio 2008.
Per ulteriori informazioni:
Omniavis srl
Lungarno Colombo, 44, 50100 Firenze (FI) - Italia
Tel. +39 0556236286 - Fax +39 05593931177
Sito del Master:
http://www.consulentelegaleinformatico.it/master_diritto.asp
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.