Fino al 1° febbraio 2008 c’è tempo per presentare domanda di ammissione al Master Internazionale in Innovazione e Gestione d’Azienda e per richiedere le due borse di studio del valore di 12.000 euro ciascuna messe a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, nonché i venticinque contributi messi a disposizione degli studenti più meritevoli da parte di aziende ed enti.
Promosso dalle Facoltà di Ingegneria ed Economia dell’Università degli Studi di Perugia, il Master MIGA si rivolge a giovani laureati, con o senza esperienze professionali, ambiziosi e motivati ad emergere nel mondo del lavoro. Obiettivo del Master MIGA infatti è formare i suoi studenti nelle discipline ingegneristico-economiche e dotarli delle competenze necessarie per comprendere i cambiamenti tecnologici, competitivi e socio-economici al fine di cogliere le migliori opportunità di business. Il MIGA, in 14 mesi, attraverso la sua didattica interattiva, insegna ad implementare e sviluppare sistemi di gestione aziendale che garantiscano lo sviluppo internazionale sostenibile e la crescita competitiva dell’azienda.
Fra i suoi punti di forza ci sono: 600 ore di didattica d’aula; professori provenienti dalle principali Business School mondiali – fra le quali: Harvard (Boston), Columbia (New York), Stanford (San Francisco), London Business School (Londra), Massachusetts Institute of Technology (Boston), Kellogg School of Management (Chicago) –; seminari di manager di primarie imprese ed uno stage della durata di 6 mesi, durante il quale – affiancato da docenti e tutor universitari – lo studente metterà in pratica un progetto appositamente studiato per l’azienda in cui svolgerà lo stage.
Grazie ad un accordo con la Bradford School of Management il Master MIGA è a tutti gli effetti un Joint Degree Programme: al termine del loro percorso di studi gli studenti riceveranno un doppio diploma, uno dall’Università di Perugia, ed uno dalla Bradford.
Modalità e quota d’iscrizione
Le domande di ammissione dovranno essere presentate secondo le modalità indicate sul sito internet www.miga.unipg.it, entro il 1° febbraio 2008. Il costo del master è di 12.000 euro ad alunno. Tuttavia, per sostenere la partecipazione di giovani meritevoli sono a disposizione fino a 25 contributi da 8.000 euro erogati da enti ed aziende agli studenti che ne faranno richiesta e che verranno selezionati da un’apposita commissione. Inoltre – vista la validità dell’iniziativa – la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha messo a disposizione due borse di studio da 12.000 euro ciascuna.
Per richiedere i contributi e per informazioni sulle borse di studio: miga@unipg.it ; (+39) 075.573.4871 oppure al (+39) 075.573.2142
Per maggiori informazioni:
Coordinamento Master
Internazionale in Innovazione e Gestione d’Azienda
www.miga.unipg.it – miga@unipg.it
tel. (+39) 075.573.4871 – (+39) 075.573.2142
c/o Camera di Commercio di Perugia
Via Cacciatori delle Alpi, 42
06121 Perugia
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.