Domani Sabato 16 febbraio, alle ore 11,00 presso la Sala Grande dell’Hotel Royal Victoria di Pisa, si terrà la Cerimonia di Apertura della XV Edizione del Master in Comunicazione Banche ed Assicurazioni organizzato dall’Associazione Eraclito 2000 di Pisa (www.eraclito2000.it) , patrocinato dal Comune e Provincia di Pisa, sostenuto da numerosi Enti e Società sia italiane che estere.
Il Master CBA, breve, ma di lunga tradizione, impegnerà in un full time di un mese un gruppo di allievi provenienti da prestigiosi atenei italiani unitamente a laureati di nazionalità straniera. La sede dei corsi è la prestigiosa Sala Grande dell’Hotel Royal Victoria.
Gli alti contenuti formativi in materia comunicazionale e le tematiche attuali del mondo bancario-assicurativo verranno esaminati e discussi da un corpo docente che da molti anni condivide il progetto e i suoi valori
Tra i docenti vi sono prestigiosi professori universitari, giornalisti, dirigenti di banche ed assicurazioni nonché personalità di livello europeo ed internazionale.
Le lezioni e i laboratori didattici sono impostati secondo la filosofia del gruppo di lavoro solidale ed efficace che trova la sua attuazione nei lavori in team, le simulazioni, le drammatizzazioni, i dibattiti con i docenti .
Terminati i corsi, le numerose aziende che sostengono il progetto offriranno a ciascun corsista uno stage formativo volto a sperimentare sul campo il pregresso bagaglio curriculare e gli apprendimenti acquisiti al Master.
La Direzione del Master è affidata alla Prof.ssa Diana Pardini mentre il Coordinamento degli stages sarà curato dalla Dott.ssa Elisa Biegi .
Alla Cerimonia parteciperanno con un saluto di benvenuto agli allievi:
il Prof. Marco Agujari Presidente dell’Associazione Culturale Eraclito 2000, il Dott. Nicola Piegaia proprietario dell’Hotel Royal Victoria, il Prof. Fabrizio Cardarelli Presidente della Credito e Servizi, la Dott.ssa Paola Piermarini Direttore del personale della Banca Popolare di Spoleto, il Dott. Alessandro Parrini dirigente di PricewaterhouseCoopers, il Dott. Fabrizio Felici per la Felici Editore , la Professoressa Marialuisa Chiofalo Presidente del Consiglio Cittadino PPOO, l’Avv.to Crescenzio Franci per la Fondazione CARISMI, il Direttore Dott. Giovanni Ferrari in rappresentanza di Banca Toscana, il Dott. Maurizio Sbrana per La FonSai div. SAI, il Dott. Alberto Giannetti Responsabile Direzione Commerciale AON Italia Sede Firenze e Rappresentante in Italia per lo Stato del Delaware, il Dott. Aldo Sodi Direttore Generale della Banca Interregionale s.p.a, Ing . Gennaro Battimo Direttore di ISOGEST, il Prof. Marco Giannini per il Dipartimento di Economia Aziendale Università di Pisa, Il Dott. Paolo Margheri Direttore di Confartigianato Pisa, il Direttore Generale di Invest Banca Dott. Stefano Sardelli, il Direttore Generale della Banca Popolare di Lajatico Dr. Daniele Salvatori, la Dott.ssa Cecilia Rinaldi Presidente di Arigraf Pisa, il Dott. Marco Sodi per FI Greco società di Formazione, Dott. Amerigo Anguillesi per Punto e Linea Consulting, Il Maestro Francesco Tarsi per Associazione Polis 2001, Giuseppe Cianci Web Creative, Direttore di Guidamaster.it e Saimicadove.it , Raffaele Mazzitelli per AIESEC Pisa
Ogni relatore interverrà con parole significative sul percorso formativo ed un augurio per lo svolgimento delle lezioni ed il futuro professionale dei partecipanti .
L’Associazione Eraclito 2000, nell’ambito del costante impegno nella promozione di eventi culturali , presenterà durante la cerimonia una rassegna di opere del pittore inglese Peter Bartlett.
L’artista, che dal 1998 ha eletto la Toscana come patria d’arte, esporrà le sue tavole offrendo al pubblico un intenso itinerario di luci e colori.
Per informazioni:
http://www.eraclito2000.it/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.