Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Gestione delle Risorse Agroforestali nei Paesi in via di Sviluppo: iscrizioni fino al 30 maggio

Notizia del 13/05/2008 ore 11:10

Sono in corso le iscrizioni alla prima edizione del Master in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agroforestali in una Prospettiva di Sviluppo Sostenibile del Territorio attivato dalla Facoltà di Agraria dell'Università Politecnica delle Marche, che avrà inizio nel settembre 2008 per concludersi in giugno 2008.

Prioritario obiettivo del Master è formare produttori e dirigenti pubblici e privati, che operino o vogliano inserirsi nell'ambito della gestione e valorizzazione delle risorse agroforestali ed ambientali nei paesi del sud del mondo, in una prospettiva di sviluppo sostenibile del territorio e delle comunità interessate, in paesi dove lo sviluppo rurale e la salvaguardia ambientale delle aree agricole devono fondarsi sulla valorizzazione di tutte le risorse endogene delle stesse: risorse fisiche, biologiche, economiche e culturali.

Il Master mira a fornire una preparazione interdisciplinare sulle politiche di gestione del territorio e delle risorse naturali, sui sistemi e le tecnologie di produzione agricola e sul loro impatto ambientale, sulle politiche di pianificazione e sviluppo del territorio rurale, sulle dinamiche socio-economiche ed antropologiche che sottendono lo sviluppo di queste aree.

Il Corso verrà attivato solo in presenza di 10 studenti provenienti dai seguenti paesi in via di sviluppo individuati quali prioritari dal Ministero degli Affari Esteri e dall'Ente CESTAS: Bolivia, Cile, Ecuador, Etiopia, Gibuti, Malawi, Mozambico, Nicaragua, Perù, Sierra Leone, Tunisia.

La quota di partecipazione è pari a 1.500 euro. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 30 maggio 2008.

Vai alla pagina dell'Università Politecnica delle Marche.

Per informazioni rivolgersi a:
Anna Minetti
tel: 071 2202306      
e-mail: master.agraria-scienze@univpm.it

Fonte: http://www.univpm.it/Entra/Engine/RAServePG.php

 

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.