Il 3 giugno 2008, l’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha ospitato il seminario “Strategia di creazione del valore”, un’iniziativa che rientra nell’ambito delle attività del Master in Management, Innovazione e Ingegneria dei Servizi MAINS della Scuola e che ha approfondito il tema della valutazione, creazione e misurazione del valore nelle imprese. Dopo i saluti del Direttore del Sant’Anna, prof.ssa Maria Chiara Carrozza, il Presidente, prof. Riccardo Varaldo, ha aperto i lavori a cui è seguita la relazione introduttiva dell’ing. Marina Grossi (Amministratore Delegato, Selex Sistemi Integrati) che ha avuto per tema “Il valore come parametro di performance dell'impresa".
Successivamente, si è svolta la prima sessione, intitolata "La creazione di valore nel nuovo millennio" e presieduta dal prof. Lino Cinquini, docente di Economia Aziendale della Scuola Superiore Sant’Anna.
Durante la sessione si sono succeduti gli interventi del dott. Giorgio Merli (Management Consulting Leader, IBM Italia), che ha sviluppato il tema "Le evoluzioni delle catene del valore", seguito dall’intervento del prof. Giorgio Donna (docente di Finanza e Strategia di Impresa, Politecnico di Torino), con oggetto "L'obiettivo dell'impresa: creare valore".
La seconda sessione "Esperienze innovative nella creazione e misurazione del valore", è stata presieduta dal dott. Agostino Sghedoni (Coordinatore Steering Committee MAINS). Hanno dato un importante contributo, rappresentando le strategie di creazione del valore delle loro imprese, i top manager di aziende leader e partner del Master Mains: il dott. Andrea Faragalli (Direttore Risorse e Sviluppo – Divisione Corporate & Investment Banking, Intesa Sanpaolo), il dott. Alberto Signori (Organizational Development Manager, Brembo), il dott. Paolo Luca Stanzani Ghedini (Vice-President, Strategic Planning, Poste Italiane), il dott. Carlo Tresoldi (Presidente, SIA-SSB) e il dott. Alessio Zagaglia (Direttore Pubblic & Economic Affairs, Ericsson Telecomunicazioni).
All’evento hanno partecipato numerose imprese, rappresentanti del mondo accademico e gli Allievi del Master MAINS.
L’evento è stato realizzato in collaborazione con Poste Italiane.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.