L’azienda è il fulcro della ricchezza nazionale. L'imprenditorialità è prerogativa di soggetti che vedono nell'assunzione del rischio economico la propria identità. Molte sono le parti sociali interessate a favorire il processo di sviluppo imprenditoriale: autorità governative, investitori, istituzioni accademiche, enti non-profit e soggetti privati che vedono nell’impresa il motore di crescita economica, sviluppo sociale e benessere individuale.
L’azienda familiare costituisce la linfa vitale del paese Italia. In essa il connubio fra imprenditorialità e managerialità risponde a dinamiche peculiari in virtù del costante intreccio tra vicende familiari ed aziendali. E’ l’imprenditorialità che accende la scintilla della vita economica, ma è la managerialità che la nutre e la sviluppa mediante modelli e strumenti di analisi utili al processo di formazione delle decisioni.
Sulla base di tali premesse il Master in Management for Family Business dell’Università di Pisa, organizza il premio annuale denominato Long Life Family Business Award 2008 per aziende familiari contraddistintesi per longevità, vivacità e spirito imprenditoriale.
In palio, l’iscrizione gratuita per una persona alla II edizione del Master, pari ad un premio in valore di 5.800 €.
L’iscrizione al premio si effettua online dal 15 giugno 2008 e fino 31 luglio 2008 ed è gratuita.
Per ulteriori informazioni, e per le iscrizioni:
http://www.mastermafab.it/familybusinessaward.htm
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.