Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Deglutologia di Corep e Università di Torino: edizione 2010/2011

Notizia del 30/07/2010 ore 08:54

Nell’ultimo decennio la deglutologia ha avuto una evoluzione dirompente, forse in rapporto alla scoperta che un alto numero di decessi (p.es. il 40% delle morti a seguito di stroke) era da attribuirsi a turbe delle deglutizione e che, soprattutto, sanitari e care givers potevano essere incriminati per non corrette modalità di alimentazione o per non adeguata assistenza all’alimentazione.

Da ciò il particolare interesse delle istituzioni per anziani (e la sua concettualizzazione con la presbifagia), per dementi, per traumatizzati cranici, per soggetti con fatti cerebrovascolari. Si aggiunge inoltre la sempre maggior diffusione di interventi di chirurgia oncologica cervico-facciale funzionale che richiedono sistematica attenzione e rieducazione della deglutizione (sovente di concerto con la rieducazione della respirazione ventilatoria, della vociferazione, dell’articolazione fonetica e della comunicazione).

Infine, la rilevazione che circa un terzo dei soggetti in età evolutiva ha una deglutizione atipica che necessita di un trattamento riabilitativo ha determinato un boom di richieste in campo ortodontico.

Sulla base di tali presupposti, l'Università degli Studi di Torino organizza la quinta edizione del Master di I livello in Deglutologia, gestito dal Corep. Il Master è annuale, ha una durata di 1500 ore tra lezioni, tirocinio e studio individuale, e conferisce 60 CFU.

La quota d’iscrizione è di 2.400 Euro (comprensiva di tasse universitarie). Potranno essere previste esenzioni parziali o totali dalla quota. Per le domande di iscrizione pervenute entro il 20 settembre 2010 è prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione.

Il termine ultimi per preiscriversi è fissato all'8 ottobre 2010.

Per informazioni:
www.deglutologia.formazione.corep.it/deglutologia10/

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.