L’Università di Udine ha attivato la seconda edizione del master in Informatica medica. Formerà esperti capaci di guidare l’adozione, l’utilizzo e la gestione di sistemi informatici innovativi a supporto della sanità pubblica e privata. Il master è di secondo livello, prevede un numero massimo di 30 iscritti, dura un anno accademico e ha un valore di 60 crediti formativi. Le attività didattiche si svolgeranno venerdì e sabato.
Per l’iscrizione è richiesta la laurea specialistica/magistrale in Informatica, Medicina e chirurgia, Ingegneria biomedica, Ingegneria elettronica, Ingegneria gestionale e Ingegneria informatica oppure la laurea vecchio ordinamento conseguita presso le facoltà di Medicina e chirurgia, Scienze matematiche, fisiche e naturali e Ingegneria o, infine, un titolo di studio conseguito all’estero ritenuto idoneo.
Le domande di ammissione dovranno pervenire alla Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati dell’Università di Udine, in via Mantica 3, 33100, a Udine, tel. 0432-556680. Gli sportelli sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30 e, agosto escluso, giovedì dalle 14 alle 16. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è mercoledì 24 settembre.
Manifesto degli studi e modulo della domanda sono disponibili on line all’indirizzo
www.uniud.it/didattica/post_laurea/master/secondo.
Il corso prevede 602 ore di attività: 352 di lezioni frontali, attività on line, casi di studio, seminari e 250 di stage. Le attività didattiche inizieranno a ottobre e termineranno a dicembre 2009. Il corso è organizzato dalle facoltà di Medicina e chirurgia e Scienze matematiche, fisiche e naturali in collaborazione con l’Azienda regionale della sanità del Friuli Venezia Giulia e Insiel.
«Gli ambiti professionali in cui saranno spendibili le competenze acquisite grazie al master – spiega il direttore Carlo Alberto Beltrami – sono le aziende sanitarie pubbliche e private, in particolare all’interno di strutture dedicate alla gestione dei sistemi informativi sanitari presso le quali la figura formata potrà assumere incarichi di tipo dirigenziale, e aziende per la produzione di software e servizi collegati».
Ultime Notizie dai Master
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).
Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione
Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.