C'è tempo fino al 15 ottobre 2008 per presentare domanda di ammissione all'edizione 2008/2009 del Master Lavorare nel Non Profit, organizzato congiuntamente dalle Facoltà di Economia e di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e dalla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
L’offerta formativa è organizzata in due indirizzi specialistici: Economia e comunicazione (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”) e Management e finanza (Università degli Studi di
Roma “Tor Vergata”).
Il Master fornisce sbocchi nelle diverse tipologie di organizzazioni non profit (associazioni, cooperative, cooperative sociali, fondazioni, imprese sociali) operanti in diversi settori (attività culturali, ricreative, sportive, sanitarie, della formazione, della solidarietà internazionale, cooperazione sociale e allo sviluppo, di advocacy, di partecipazione sociale, commercio equo e solidale, turismo responsabile, finanza etica).
Le competenze offerte dal Master possono essere utilizzate nelle amministrazioni pubbliche impegnate in politiche e progetti rivolti al settore non profit e nelle imprese for profit attive nella responsabilità sociale d’impresa. Il Master è rivolto inoltre a chi ha interessi di ricerca e studio sull’economia sociale e sullo sviluppo locale solidale.
Possono iscriversi al Master i laureati di tutte le discipline, in possesso almeno di una laurea triennale o di un diploma universitario.
Il costo dell’iscrizione al Master è di 3000 euro. Potranno essere previste alcune borse di studio che ridurranno l’importo dell’iscrizione.
Per i partecipanti al Master sarà possibile alloggiare presso i collegi e utilizzare le mense dell’Università di Urbino a costi contenuti.
Per informazioni:
www.fad.economia.uniroma2.it
www.uniurb.it/master-nonprofit
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.