Nel 2050 la Terra sarà abitata da più di 9 miliardi di persone, il 50% delle quali ammassate nelle grandi città; acqua , cibo ed energia saranno considerate risorse ancora più scarse di oggi, mentre l’incertezza di natura politica sulle fonti di approvvigionamento non diminuirà. Ci sono, dunque, motivi apocalittici per pensare che ambiente ed energia saranno sempre più al centro dell’attenzione politica e aziendale, ma non mancano ragioni più incoraggianti, come ha spiegato Stefano Pogutz, direttore del Master in economia e management dell’ambiente e dell’energia (Memae), presentando il programma all'Università Bocconi.
Anche se, sempre al 2050, si ritiene che il sistema energetico sarà ancora dominato dagli idrocarburi, le fonti rinnovabili e, con ogni probabilità, il nucleare, assumeranno un ruolo molto più importante di oggi e le imprese continueranno a investire, anche a livello comunicativo, sui temi della responsabilità e della sostenibilità.
“Se, solo 10 anni fa”, ha affermato Antonio Tencati, uno dei docenti del master, “il cambiamento climatico era un’ipotesi in discussione, oggi è una realtà anche per il mondo dell’impresa e, navigando il web, ci si imbatte in casi interessanti di comunicazione e di attività centrate su questi temi, da Chevron (Abbiamo impiegato 125 anni a consumare il primo trilione di barili di petrolio; per il prossimo ce ne metteremo 30) a Enel (La vera sfida è non cambiare il mondo), fino a General Electric, che lo scorso anno ha fatturato 14 milioni di dollari con iniziative legate all’ambiente”.
Il Memae giunge quest’anno all’ottava edizione, ma è la prima volta che il percorso dedicato all’energia viene formalizzato, anche nel titolo del programma. La prossima giornata di presentazione del master in università sarà il 10 novembre.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.