Partirà a gennaio a Lucca presso la sede della Fondazione Campus Studi del Mediterraneo (via del Seminario I/790 – Monte San Quirico), il master universitario di I° livello in “Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistico – Culturali per lo Sviluppo del Territorio”. Nato dalla collaborazione tra Università degli Studi di Pavia, Fondazione Campus Studi del Mediterraneo, Fondazione Promo P.A. e Fondazione Romagnosi, il master universitario in “Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistico – Culturali per lo Sviluppo del Territorio”, si pone l’obiettivo di formare e potenziare – - le competenze tecnico-operative di professionisti, funzionari pubblici e operatori privati coinvolti nei processi di sviluppo e valorizzazione a fini turistici del patrimonio culturale.
Riservato a venticinque laureati di 1° livello o di 2° livello e laureati del vecchio ordinamento provenienti da qualsiasi facoltà, il master punta a creare nuove figure professionali dotate di una diversa visione del turismo culturale ed in grado di lavorare per la pubblica amministrazione (centrale e periferica), ma anche per aziende del settore turistico, istituzioni (anche no-profit) e fondazioni culturali che offrono servizi commerciali o di sviluppo culturale collegati a questo tipo di turismo.
L’iter formativo prevede una serie di lezioni in aula (220 ore totali) attraverso modalità didattiche di tipo seminariale, studi di casi e presentazioni di best practice, integrate da laboratori e workshop a carattere pratico-professionalizzante. Prima della fine del corso i partecipanti al master dovranno, inoltre, effettuare un periodo di stage presso amministrazioni pubbliche del territorio nazionale, in particolar modo Regioni, Province e Comuni. Al termine del master, verrà rilasciata da parte dell’Università degli Studi di Pavia, la certificazione di 60 crediti formativi universitari ed il titolo di Master Universitario di primo livello in "Gestione dei Sistemi Turistico-Culturali". L’inizio delle lezioni è previsto per gennaio 2009.
Per informazioni sul bando e il regolamento:
www.campusmed.org/masterturismoculturale
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.