Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master part time in Governance e Strategia Aziendale a Pisa: aperte le iscrizioni alla sesta edizione

Notizia del 15/12/2008 ore 09:05

Il Dipartimento di Economia Aziendale "E. Giannessi" dell'Università di Pisa organizza la VI° edizione del Master part time in Governance e Strategia Aziendale.

Il corso offre un percorso di approfondimento di alto livello a responsabili di funzione, quadri intermedi, professionisti e imprenditori, interessati ad approfondire le tematiche del management, della strategia aziendale e della corporate governance senza interrompere l'attività lavorativa. Lo scopo principale del Master è contribuire alla costruzione delle competenze necessarie per assumere ruoli di elevata responsabilità nelle strutture di vertice delle aziende, nelle aree di business o nelle divisioni d'azienda per persone che abbiano maturato, nel loro percorso professionale, esperienze tecniche o di area funzionale (produzione, finanza, marketing, amministrazione e controllo, organizzazione e gestione del personale, logistica, information technology, area legale ecc.

Il corso si concentra nel periodo febbraio-dicembre 2009 ed è strutturato in 20 moduli didattici istituzionali (ogni modulo è composto dall'intera giornata del venerdì e dal sabato mattina). L'attività didattica si sviluppa mediante lezioni di docenti provenienti da diversi atenei italiani e tramite testimonianze di imprenditori e consulenti di alto profilo. Discussione di casi, simulazioni aziendali e applicazioni elearning concorrono a promuovere la partecipazione attiva degli allievi al percorso didattico.
Per il conseguimento del titolo di Master universitario in Governance e Strategia Aziendale è necessario sostenere, al termine del corso, un esame con discussione pubblica di un project work, consistente nell'applicazione concreta delle metodologie e degli strumenti acquisiti durante il corso. Il Master permette il riconoscimento di 60 crediti formativi universitari, di cui 40 connessi all'attività formativa in aula e 20 all'elaborazione e discussione del project work.

Il Master in Governance e Strategia Aziendale è riservato a un numero massimo di 35 laureati. La quota di partecipazione è di 5.800 Euro e comprende il materiale didattico, bibliografico e documentario specificamente predisposto per la frequenza del Master. Sono disponibili borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione.

Le domande per l'ammissione al corso dovranno pervenire al Dipartimento di Economia Aziendale entro il 16 febbraio 2009.

Tra i docenti aziendali delle passate edizioni: Paolo Fresco, prima presidente Fiat e poi vicepresidente di General Electric; Luigi Lazzareschi, presidente del Gruppo Sofidel- Regina; Franco Baronio, direttore generale del Gruppo Banco Popolare; Federica Guidi, vice presidente di Confindustria; Marcello Binda, presidente del gruppo Binda-Breil; Alessandro Foti amministratore delegato di Fineco Banca; Vincenzo Poerio amministratore delegato del gruppo Azimut – Benetti; Matteo Marzotto, presidente Enit Agenzia nazionale del turismo; Giuseppe Gullo, CFO Mariella Burani fashion group. Ma anche Julio Velasco, allenatore di pallavolo, Francesco Martini, allenatore di hockey su pista e Gian Paolo Mazzoli, direttore d'orchestra, relatori d'eccezione voluti dal Prof. Silvio Bianchi Martini Direttore scientifico del Master. "La scelta di coinvolgere persone provenienti da ambiti molto diversi da quelli del management deriva dal convincimento che chi guida un'azienda debba aprire la sua mente a esperienze diverse che possono offrire spunti di riflessione importanti. Siamo convinti infatti che sport e musica possano essere di stimolo sui temi della leadership, della competizione e delle modalità operative per motivare un team".

Gli allievi hanno un'età media intorno ai 33 anni, ma alcuni hanno anche più di 50 anni; al 30% sono ingegneri, un altro 30% laureati in economia e i restanti in altre lauree, come giurisprudenza, scienze politiche e informatica.

Per informazioni e iscrizioni:
Staff Master Governance e Strategia Aziendale
Via Cosimo Ridolfi, 10 56124 PISA
Tel. +39 (0)50 2216.345
Fax +39 (0)50 2216.468
e-mail: strategia@ec.unipi.it
www.mastergsa.it

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.