Un master di primo livello, nato con l’obiettivo di individuare, potenziare e creare figure professionali nel settore cinematografico e audiovisivo. Anche questa seconda edizione del Cinemaster è stata ideata dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma “La Sapienza”. La scadenza per presentare le domande di ammissione al master è fissata per il 19 dicembre 2008.
La durata del master, destinato ad un massimo di 25 corsisti, è di 12 mesi e il corso sarà attivato solo al raggiungimento di una quota minima di 10 iscritti. Possono accedervi i laureati in possesso della laurea specialistica o del diploma di laurea, conseguito in base al Vecchio Ordinamento, senza alcun vincolo di provenienza. L’iscrizione al master è incompatibile con qualunque corso di studio ad eccezione dei corsi di alta formazione.
L’offerta formativa è fortemente orientata alla pratica, grazie alla presenza di professionisti del settore, tra cui sceneggiatori e registi. Questa seconda edizione del Cinemaster ha l’obiettivo di formare esperti dell’ideazione e della scrittura audiovisiva. Sono previste lezioni frontali, in aula e in laboratorio, con lo scopo di fornire una conoscenza teorica e pratica dei fondamenti di regia e sceneggiatura, approfondire tecniche, segreti e strumenti indispensabili per finalizzare le idee in un prodotto che abbia possibilità di sbocco sul mercato. Alla fine del Corso i partecipanti avranno realizzato concretamente, attraverso un’attività di laboratorio costantemente monitorata dai docenti, una sceneggiatura cinematografica.
Per ulteriori informazioni:
http://discuniroma1.it/cinemaster
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.