Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Università di Siena: nuova edizione del Master in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento

Notizia del 19/10/2009 ore 12:45

La tecnologia mette oggi a disposizione strumenti per la gestione informatizzata del territorio e per il monitoraggio ambientale. Pianificatori, manager e tecnici ricorrono infatti sempre più spesso ai sistemi informativi territoriali (GIS) per la valutazione delle risorse e delle condizioni ambientali, e alle immagini da satellite come fonte di dati aggiornati.

Le tecnologie per l'acquisizione, l'elaborazione, l'analisi e la distribuzione di dati territoriali formano il nucleo centrale delle attività didattiche del master di secondo livello in Sistemi informativi territoriali e Telerilevamento organizzato a San Giovanni Valdarno (Ar) dal Centro di Geotecnologie dell'Università di Siena. L’obiettivo del corso è quello di soddisfare la crescente domanda da parte di vasti settori della pubblica amministrazione, delle imprese e di professionisti (agronomi, ambientalisti, architetti, forestali, geologi, ingegneri, naturalisti, ecc.) con significative esigenze nella gestione informatizzata del territorio e nel monitoraggio ambientale.

Data la rilevanza del telerilevamento e dei sistemi informativi territoriali per il monitoraggio dell'ambiente e per l'ottimizzazione dello sfruttamento delle risorse naturali nei Paesi in via di sviluppo il master sosterrà economicamente la partecipazione al corso di giovani laureati provenienti da questi paesi.

Il master permette di acquisire competenze nei seguenti settori: sistemi informativi e geografici, cartografia numerica; telerilevamento; fotogrammetria digitale, cartografia Web, GPS, geostatistica. E’ previsto anche un periodo di stage-presso i laboratori del centro di Geotecnologie o presso enti pubblici o aziende. Gli specialisti che il master formerà saranno in grado di organizzare e gestire informazioni sul territorio e sull'ambiente con l'ausilio delle tecnologie informatiche; acquisire ed elaborare dati telerilevati; monitorare parametri ambientali; diffondere, anche attraverso tecnologie Web, dati georeferenziati.

La tassa di iscrizione al master è di 3500 euro. Per la partecipazione è richiesto un diploma di laurea del vecchio ordinamento oppure una laurea specialistica o magistrale. Le domande di iscrizione devono essere presentate entro il 21 dicembre.

Ulteriori informazioni sul sito web del centro di Geotecnologie www.geotecnologie.unisi.it, tel. 0559119400. Referente per l’organizzazione e la didattica del master è il professor Leonardo Disperati, disperati@unisi.it.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.