La tecnologia mette oggi a disposizione strumenti per la gestione informatizzata del territorio e per il monitoraggio ambientale. Pianificatori, manager e tecnici ricorrono infatti sempre più spesso ai sistemi informativi territoriali (GIS) per la valutazione delle risorse e delle condizioni ambientali, e alle immagini da satellite come fonte di dati aggiornati.
Le tecnologie per l'acquisizione, l'elaborazione, l'analisi e la distribuzione di dati territoriali formano il nucleo centrale delle attività didattiche del master di secondo livello in Sistemi informativi territoriali e Telerilevamento organizzato a San Giovanni Valdarno (Ar) dal Centro di Geotecnologie dell'Università di Siena. L’obiettivo del corso è quello di soddisfare la crescente domanda da parte di vasti settori della pubblica amministrazione, delle imprese e di professionisti (agronomi, ambientalisti, architetti, forestali, geologi, ingegneri, naturalisti, ecc.) con significative esigenze nella gestione informatizzata del territorio e nel monitoraggio ambientale.
Data la rilevanza del telerilevamento e dei sistemi informativi territoriali per il monitoraggio dell'ambiente e per l'ottimizzazione dello sfruttamento delle risorse naturali nei Paesi in via di sviluppo il master sosterrà economicamente la partecipazione al corso di giovani laureati provenienti da questi paesi.
Il master permette di acquisire competenze nei seguenti settori: sistemi informativi e geografici, cartografia numerica; telerilevamento; fotogrammetria digitale, cartografia Web, GPS, geostatistica. E’ previsto anche un periodo di stage-presso i laboratori del centro di Geotecnologie o presso enti pubblici o aziende. Gli specialisti che il master formerà saranno in grado di organizzare e gestire informazioni sul territorio e sull'ambiente con l'ausilio delle tecnologie informatiche; acquisire ed elaborare dati telerilevati; monitorare parametri ambientali; diffondere, anche attraverso tecnologie Web, dati georeferenziati.
La tassa di iscrizione al master è di 3500 euro. Per la partecipazione è richiesto un diploma di laurea del vecchio ordinamento oppure una laurea specialistica o magistrale. Le domande di iscrizione devono essere presentate entro il 21 dicembre.
Ulteriori informazioni sul sito web del centro di Geotecnologie www.geotecnologie.unisi.it, tel. 0559119400. Referente per l’organizzazione e la didattica del master è il professor Leonardo Disperati, disperati@unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.