L'Università della Svizzera Italiana di Lugano presenta un nuovo programma di formazione a livello di Executive master – il settimo dell’USI – in un soggetto di importanza internazionale: la logistica e il management in campo umanitario.
Il prof. Rico Maggi – direttore del progetto – ha così illustrato le caratteristiche e gli obiettivi della nuova offerta dell’USI: “Il Master in Humanitarian Logistics and Management (http://www.humanitarianlogistics.ch/) – ha affermato – è un executive master a tempo parziale organizzato per i professionisti del settore umanitario, con l’intenzione di migliorare le loro conoscenze manageriali, quantitative, analitiche, oltre che il processo decisionale nella loro professione. Il programma si basa su un approccio interdisciplinare e pratico che vuole migliorare la capacità di riconoscere gli urgenti e attuali problemi umanitari e lo sviluppo di soluzioni efficaci nell’affrontare queste sfide”.
Ad inaugurare la presentazione del Master, Lars Gustavsson, Senior Executive Officer e Vice presidente per gli affari umanitari di World Vision, una delle più importanti organizzazioni umanitarie internazionali attiva in tutto il mondo, ha tenuto una lezione dal titolo "The Humanitarian Endeavour of the next decade: what leaders and managers need to know in order to be best equipped – a reflection on ten leadership domains".
Attraverso la collaborazione con diverse organizzazioni umanitarie internazionali come World Vision, il Master offre un approccio pratico e multi-istituzionale sul tema dell’aiuto umanitario. Un gruppo di professori di fama internazionale, con esperienze nelle migliori istituzioni del mondo e anni di esperienza accademica, assicureranno un insegnamento di alto livello, orientato alla pratica e multidisciplinare.
Gli obiettivi del master:
- Offrire gli strumenti metodologici, qualitativi, quantitativi e analitici essenziali per comprendere le complesse sfide logistiche e manageriali nelle missioni di aiuto umanitario
- Offrire le basi concettuali e metodologiche necessarie per affrontare con successo le sfide nell’ambito strategico, organizzativo, logistico dei progetti nel mondo umanitario
- Preparare i professionisti dell’ambito umanitario nell’essere protagonisti e rivestire un ruolo fondamentale nelle loro organizzazioni nei settori del management, armonizzando i bisogni dei molteplici attori del mondo umanitario
- Formare i professionisti dell’aiuto umanitario per permettere loro di contribuire agli obiettivi delle loro organizzazioni, comprendendo gli elementi delle decisioni strategiche e le loro implicazioni nel pianificare una efficiente risposta a delle emergenze e la pianificazione delle missioni umanitarie
L’avvio del Master, la cui prima edizione è partita lo scorso gennaio con 18 partecipanti, provenienti da 15 Paesi, è reso possibile grazie al finanziamento da parte della Fondazione Fidinam della cattedra di Paulo Gonçalves.
Sono in corso le iscrizioni alla seconda edizione, che avrà inizio nel gennaio 2010. Le domande di ammissione dovranno essere inviate entro il 20 novembre 2009.
Tutte le altre informazioni sul master:
http://www.humanitarianlogistics.ch/
Ultime Notizie dai Master
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).
Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione
Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.