Sono impiegati negli impianti ENI di tutto il mondo i 22 giovani ingegneri provenienti dall’Italia e da vari paesi esteri, tra cui Libia, Egitto, Kazakistan e Indonesia, che hanno frequentato il master in “Management, Health, Safety, Environment and Quality Systems”, erogato dal Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l’Innovazione in collaborazione con la ENI Corporate University.
Dopo aver presentato i project work sviluppati a fine corso, i neo-specializzati hanno ritirato i diplomi nell’Aula Magna Nuova della Sapienza a Pisa alla presenza del direttore del master Roberto Mirandola, dei rappresentanti di ENI e di numerosi docenti della Facoltà di Ingegneria, tra cui il preside Pierangelo Terreni. Alla cerimonia hanno partecipato Nicoletta De Francesco, prorettore per la didattica, Alessandro Lanza, amministratore delegato Eni Corporate University, Gino Giannone, senior vice president Eni E&P, Progetto sviluppo e tecnologie, e Andrea Bonaccorsi, presidente del Consorzio Quinn. Adelmo Schenato, responsabile Salute, sicurezza e ambiente di Eni, ha tenuto una lezione magistrale dal titolo “L’integrazione dei sistemi HSE&Q come valore strategico su cui fondare l’Asset Integrità”.
Il master, alla sua prima edizione in questa veste internazionale e allargato alle tematiche di sicurezza, ambiente e salute oltre a quella consolidata della qualità, è il frutto di una stretta collaborazione dell’Università di Pisa con la divisione Exploration&Production di ENI, che ogni anno investe risorse importanti nella formazione di figure con competenze specifiche da impiegare nei propri impianti. Ospitati nella sede della ENI Corporate University di Milano, gli allievi del master hanno seguito otto mesi di lezione tenute da docenti dell’Università di Pisa, Bologna e Torino ed esperti scientifici di massimo livello. Con la nuova professionalità tecnica acquisita, i giovani ingegneri torneranno agli stabilimenti ENI di provenienza con un importante know how sugli aspetti di sostenibilità ambientale, sicurezza e salute dei lavoratori, fondamentali per la gestione di impianti petroliferi di grandi dimensioni.
Per informazioni:
www.consorzioquinn.it
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.