Ai “manager di domani” è rivolto il master di II livello in Management, Innovazione e Ingegneria dei servizi MAINS, promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, giunto ormai alla terza edizione e le cui iscrizioni scadranno il 9 novembre 2009. L’eccellenza del master MAINS è testimoniata da un tasso di placement del 90% già alla fine del corso, mentre grazie alla collaborazione con le aziende partner sono numerose le borse di studio messe a disposizione.
Il successo di questo master deriva da una sapiente miscela di attività formative, esercitazioni e attività di laboratorio in collaborazione con le imprese partner. Tutte queste componenti ne fanno un prodotto vincente e in linea con le esigenze aziendali. Il Master è focalizzato sulla gestione dei processi innovativi nell’economia dei servizi, in un contesto ove la trasversalità dell’Information e Communication Technology (ICT) e la crescente integrazione di produzione di beni e di servizi hanno reso sempre più labile il confine tra i diversi settori produttivi.
La formazione per affrontare le decisioni strategiche ed operative deve pertanto essere sempre più interdisciplinare ed “esperienziale”: nel MAINS essa è garantita da un corpo docente di altissimo livello, costituito da professori universitari italiani e stranieri, e da un forte coinvolgimento delle aziende partner, che partecipano attivamente ad ogni fase del corso. I partner aziendali del master sono: Aereporti di Roma Engineering, Banca CR Firenze, Brembo, CDC Point, CR Fiat, Elsag datamat, Ericsson, Finmeccanica group services, IBM, Intesa SanPaolo, SIA-SSB, Telecom Italia, Vodafone, Xerox.
L’approccio innovativo del MAINS è testimoniato, in particolare, dall’organizzazione delle attività di Innovation LAB: vere e proprie palestre formative nelle quali gli allievi lavorano su specifici progetti proposti dai partner, fianco a fianco con manager delegati dalle imprese.
Per informazioni:
http://innovazione.sssup.it/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.