Gli sviluppi normativi in tema di rischi finanziari e i processi di riorganizzazione che stanno interessando l’industria bancaria hanno accentuato la necessità di disporre di professionisti dell’ analisi del credito, figure strategiche per dare slancio alla performance aziendale.
I Credit Manager, in Italia sono figure di recente istituzione ma la cui importanza e diffusione sono destinate ad aumentare di molto nel prossimo futuro. Importanti nei cicli economici positivi, diventano essenziali nei momenti di congiuntura negativa. Ed è per questo che anche se con netto ritardo rispetto ai paesi anglosassoni, questa figura professionale sta diventando sempre più determinante in banche e imprese.
Un tempo considerato solo come addetto al recupero crediti, oggi, in un momento storico di grande difficoltà finanziaria per le imprese ed i mercati, il credit manager è diventato una figura importante, una figura trasversale, che dialoga sinergicamente con tutti i centri di responsabilità, un professionista preparato e formato che deve necessariamente unire competenze economiche, giuridiche e bancarie.
Ma come si diventa Credit Manager?
Nella maggior parte dei casi, al Credit manager è richiesta la laurea in materie giuridico – economiche. Deve possedere un background molto ampio, una solida preparazione teorico/pratica in analisi finanziaria e in tecnica commerciale ed amministrativa, conoscere approfonditamente le logiche bancarie, gli aspetti giuridico legali nella relazione con l’impresa, avere competenze elevate in tema di analisi d’impresa e valutazione del rischio di credito, sistemi di rating, logiche e principi introdotti da Basilea II.
Partendo dall’esperienza maturata nella formazione alle banche italiane Istituto di Studi Bancari ha progettato un percorso multidisciplinare in formula weekend per professionisti già inseriti in banca ma che vogliono acquisire una specifica preparazione nell’analisti del credito.
Il Master in Credit Management, disponibile in formula full time con stage per neolaureati, e in formula weekend per professionisti già inseriti in banca ma che vogliono approfondire la loro conoscenza della tematica della gestione dei crediti, rispondere in pieno alle esigenze di competenza professionale richieste dalla Banca e dalle Imprese clienti.
I partecipanti, con il contributo di consulenti e professionisti del settore, acquisiranno una solida preparazione pratica e teorica di valutazione dei rischi, analisi di merito creditizio, pianificazione finanziaria, misurazione, controllo e gestione dei rischi, adempimenti operativi introdotti da Basilea 2, attività di Asset Liability.
Post Laurea
Formula Full Time 240 ore d’aula + 3 mesi di stage
Sede: Lucca Data Inizio: 19 ottobre 2009
Richiedi maggiori informazioni
Executive
Formula weekend : 6 giornate di studio al sabato
Sede: Firenze Data Inizio: 31 ottobre 2009
Richiedi maggiori informazioni
I Master di Istituto Studi Bancari possono essere finanziati con i voucher formativi Formatemp.
Istituto di Studi Bancari
V.le S. Concordio, 135
LUCCA – 55100
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.