Il Master Europeo – di I livello, organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa in collaborazione con la Regione Toscana, Delegazione di Bruxelles - intende favorire uno sviluppo locale sostenibile attraverso la formazione di una figura professionale capace di implementare e gestire programmi e progetti nell’ambito delle politiche comunitarie, promuovere lo sviluppo del capitale sociale locale, svolgere il ruolo di ‘facilitatore’ istituzionale nel rapporto attori locali – istituzioni, supportando processi di governance partecipativa, sviluppare l’imprenditoria del Terzo Settore nel territorio di riferimento.
Il profilo in uscita è quello di un Professionista dello sviluppo sostenibile, in grado di
- utilizzare fondi d’investimento, metodologie ed esperienze maturate nell’ambito della ‘progettualità comunitaria’ con particolare riguardo al ‘Metodo di coordinamento aperto’ orientato alla sostenibilità come dimensione sociale ed economica;
promuovere azioni di negoziazione istituzionale, organizzativa e sociale svolgendo funzioni di ‘facilitatore’; - sostenere e implementare l’imprenditoria sociale anche attraverso metodi e strumenti propri del fund raising e della ricerca di finanziamenti in ‘rete’.
Il Master, del valore di 60 crediti formativi, si articola in 7 moduli. La composizione del corpo docente (docenti dell’Università di Pisa e d’altre Università italiane e straniere, esperti dell’Unione Europea, dirigenti pubblici e privati, manager d’impresa, quadri qualificati dell’Associazionismo produttivo e del Volontariato) riflette le necessità di acquisizione di solide conoscenze teoriche di base unite a competenze e know-how tecnico-operativo. Nella stessa ottica, durante le edizioni precedenti del Master sono stati intrecciati rapporti di collaborazione preferenziale con una serie di partner tra cui Istituzioni e Organizzazioni Europee, Enti/Organizzazioni a carattere nazionale, Enti/Organi a carattere regionale, Amministrazioni provinciali e comunali, imprese private, ecc…
Le iscrizioni sono prorogate al 30 novembre. È possibile scaricare il bando e i moduli all’indirizzo http://www.unipi.it/master/dett_master59.html
Contatti
Segreteria del master
345 8404026
fax 050 2215338
email: master-europeo@dss.unipi.it
http://me.dss.unipi.it/
http://www.sp.unipi.it/
Ultime Notizie dai Master
Creare nuova imprenditorialità in montagna, iscrizioni aperte al master dell’Ateneo friulano
Contribuire a creare nuova imprenditorialità in montagna, valorizzando territori e comunità locali. È l’obiettivo del master in “Innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna.
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.