L’Università di Siena e l’Unione nazionale consumatori organizzano una nuova edizione del master in Etica degli affari, del consumo e della responsabilità sociale. Il corso vuole preparare esperti in grado di gestire l'intero sistema della responsabilità sociale di un'azienda, di un ente pubblico o di un’organizzazione non profit nella prospettiva etica. Personale capace non solo di redigere il bilancio sociale, ma anche di definire i codici di comportamento, la carta dei valori e quella dei servizi. Il master intende formare anche i responsabili dei rapporti con gli utenti dei servizi di pubblico interesse e di particolare rilevanza sociale.
Il master, di primo livello e di durata annuale, è coordinato dal professor Mariano Bianca, direttore del centro Studi e ricerche di etica applicata e responsabilità sociale dell’Università di Siena. Le lezioni, su temi economici, giuridici, sociologici, etici e filosofici, si svolgeranno presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. E’ previsto anche un periodo di stage, retribuito o con rimborso spese, che potrà essere svolto presso l’Unione Consumatori e presso gli enti e le aziende partner del corso. "In questa nuova edizione", spiega il professor Mariano Bianca, "il master si interfaccia ancora di più con il mondo economico. Rappresenterà infatti il bacino preferenziale da cui attingeranno risorse umane qualificate alcuni importanti soggetti quali l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l'Associazione bancaria italiana, il ministero per lo Sviluppo economico (in particolare il Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti) che, insieme ad altri partner, offriranno la possibilità di svolgere stage nell'ambito della gestione dei propri sistemi di responsabilità sociale. Il master costituirà, dunque, un'importante opportunità per tutti quei giovani che sono fortemente motivati a inserirsi in contesti professionali di alto profilo".
Gli altri partner del corso sono: Agenzia delle entrate, Banca Monte dei Paschi di Siena, Wind, Cooperativa sociale Agorà, Fondazione Monnalisa e Fondazione Made in Arezzo.
Per incentivare la partecipazione al master, che intende promuovere la cultura della responsabilità sociale e dell'etica d'impresa, sono previste tre borse di studio del valore di 3000 euro e quattro borse di studio del valore di 1500 euro.
La tassa di iscrizione è di 3000 euro.
Il bando del master è disponibile nei siti internet www.unisi.it/postlaurea.
Per ulteriori informazioni si può chiamare il numero 0577 235942. Il termine per presentare le domande scade il 23 dicembre 2009. Le lezioni inizieranno nel mese di marzo 2010.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.