Il settore energetico, grazie anche ai recenti interventi legislativi, si è avviato negli ultimi mesi con decisione verso il regime della libera concorrenza aprendo la strada a nuove figure professionali e rendendo sempre più critica la necessità di competenze specialistiche per i settori Energetici e delle Utility.
Sulla base di tali presupposti, la Business School del Sole 24 ORE organizza la seconda edizione del Master in Management dell'Energia e dell'Ambiente. Il corso vuole fornire ai giovani laureati le conoscenze e gli strumenti necessari per operare con elevati livelli di competenza e professionalità in settori altamente innovativi ed in rapida crescita.
Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 9 mesi, 5 di aula e 4 di stage, con inizio il 26 maggio 2010. Completato il percorso formativo e superate le verifiche periodiche, i partecipanti iniziano uno stage della durata di quattro mesi presso imprese del settore energia, istituzioni finanziarie e banche d’investimento, Società di consulenza aziendale e di Energy management.
Il Master viene organizzato in due distinte edizioni: una a Roma, con inizio il 26 maggio 2010, e una a Milano, con inizio il 22 novembre.
Le domande di ammissione devono pervenire entro il 3 maggio 2010 per l'edizione di Roma, entro il 3 novembre 2010 per l'edizione di Milano.
Per informazioni:
http://www.formazione.ilsole24ore.com/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.