Sono aperte le iscrizioni al Master in Economia e Politiche Internazionali, offerto dalla Facoltà di scienze economiche dell'Università della Svizzera italiana, USI, con sede a Lugano, in collaborazione con Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, con sede a Milano.
Il programma di studio a tempo pieno comprende 90 ECTS (con la possibilità di ottenere 30 crediti aggiuntivi) per una durata usuale di 3 semestri.
Il MEPIN offre un ampio bagaglio di strumenti scientifici e competenze specifiche, indispensabili per la comprensione dei fenomeni economico-politici legati alla globalizzazione. Le basi sulle quali si sviluppa l'intero programma sono legate allo studio dell'economia, della finanza, del diritto e delle istituzioni, delle politiche internazionali. Verranno inoltre fornite conoscenze di carattere multidisciplinare necessarie per affrontare tematiche quali lo sviluppo sostenibile, il microcredito, l'etica economico-finanziaria e, più in generale, le forme di cooperazione tra autorità pubbliche e operatori economici privati tese al raggiungimento di un obiettivo comune, quale la prestazione di un servizio o la creazione e la gestione di un progetto.
La tassa di immatricolazione al Master per tre semestri è pari a 9.000 CHF (circa 6.000 euro). Per l'anno accademico 2010-11 la Fondazione per le Facoltà di Lugano dell'USI e l'Università della Svizzera italiana mettono a concorso 60 borse di studio dell'importo di 4.000 CHF.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 1° luglio 2010.
Per informazione:
http://www.mepin.usi.ch
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.