Dalla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia due proposte di master dedicate, uno a studenti laureati nell’ambito dei corsi di laurea in medicina e chirurgia, l’altro nell’ambito delle professioni sanitarie.
Si tratta, nel primo caso del Master di II livello in “Cardiologia interventistica coronarica ed extra-coronarica” e, nel secondo, del Master di I livello in “Grave Cerebrolesione acquisita: progetto riabilitativo con approccio interdisciplinare”.
Per entrambi i Master la scadenza di presentazione delle domande di ammissione è fissata per venerdì 15 ottobre alle ore 13.30. Le richieste possono essere inoltrate esclusivamente via Internet, accedendo dalla pagina http://www.unimore.it/ al link servizi agli studenti> servizi informatici> sportelloESSE3 (occorre prima registrarsi nel sito tramite la voce “Registrazione”; chi si è già registrato, deve scegliere la voce “Login” e seguire questo percorso: inserire il nome utente, la password, poi, nell’Area Studente, seguire “Ammissione” – “Iscrizione” – “Master”).
Per la domanda di ammissione è previsto anche il versamento di 39,62 euro.
Il Master di II livello in “Cardiologia interventistica coronarica ed extra-coronarica”, aperto ad un massimo di tre iscritti laureati in Medicina e Chirurgia e già abilitati alla professione di medico chirurgo, intende fornire una preparazione teorica e pratica che porterà gli studenti, alla fine del percorso, a possedere una competenza adeguata per condurre alcune tipologie di interventi di chirurgia cardiaca e coronarica.
Il costo di iscrizione al Master che prevede 1500 ore di attività, comprendenti verifiche progressive in corso d’anno, è di 6.000 euro, pagabili in due rate.
Le informazioni di carattere scientifico e didattico possono essere richieste al prof. Giuseppe Sangiorgi, telefono 059 4225630, e-mail: sangiorgi.giuseppe@policlinico.mo.it
L’altra proposta didattica, ovvero il Master di I livello in “Grave Cerebrolesione acquisita: progetto riabilitativo con approccio interdisciplinare” è aperto ad un massimo di 30 iscritti con laurea in Scienze infermieristiche, Fisioterapia, Logopedia, Terapia Occupazionale, Scienze e tecniche psicologiche, Medicina e Chirurgia, Psicologia, selezionati sulla base dei titoli e attraverso un colloquio.
Il percorso di studi, 1500 ore di attività fra studio individuale lezioni stage e lavoro di tesi, si propone di formare figure, ciascuna con le proprie competenze in grado di collaborare all’interno di team riabilitativi nella definizione di progetti unitari a favore del recupero neurologico dei pazienti in coma.
Il costo del Master ammonta a 2.000 euro pagabili in due rate.
Le informazioni di carattere didattico possono essere richieste al responsabile didattico, prof. Adriano Ferrari, tel. 0522/296183, e-mail adriano.ferrari@unimore.it
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.