C'è tempo fino al 16 dicembre 2010 per presentare domanda di ammissione al Master in Comunicazione del Patrimonio Culturale, organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze.
Il Master utilizza l’esperienza accumulata nel corso delle prime edizioni, che hanno avuto un notevole successo, e si rinnova profondamente. Accentua i suoi aspetti professionalizzanti in vista dell’inserimento nel mercato del lavoro e in particolare delle attività professionali connesse alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico.
Il rinnovato piano di studi esprime pienamente questo rafforzamento del master in direzione accentuatamente professionale, in modo da preparare i corsisti all’inserimento nelle strutture preposte alla gestione delle attività culturali e turistiche delle Regioni, delle Province, dei Comuni, così come dei soggetti privati che operano nei medesimi campi (case editrici, società di servizi culturali e museali, operatori nel campo del turismo culturale e paesaggistico ecc.).
Le caratteristiche fortemente professionalizzanti del master si riflettono nella composizione del corpo docente, attuando un giusto equilibrio fra la componente di origine accademica e i docenti inseriti nell’attività professionale: soprintendenti, dirigenti regionali, direttori di musei statali e comunali, professionisti della comunicazione del patrimonio culturale, professionisti impegnati in vari campi, dall’architettura al paesaggio. Il Master assume la Toscana come studio di caso e campo di ricerca esemplare, ma si rivolge, come è avvenuto nelle precedenti edizioni, ai giovani provenienti da tutta Italia e da ogni paese del mondo.
Per informazioni:
www.benicom.it
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.