Sulla spinta dell’internazionalità e del ritorno sull’investimento, la SDA Bocconi scala la classifica dei programmi MBA del Financial Times.
Il programma guadagna quattro posizioni in Europa, salendo al 10° posto, e dieci nel mondo, collocandosi al 28° posto.
Tra i parametri in cui la SDA Bocconi conferma di eccellere ci sono il successo nel placement e l’avanzamento di carriera, il ritorno sull’investimento in formazione (rapporto tra incremento salariale dei partecipanti e spesa di partecipazione al programma), e la possibilità di esperienze internazionali per gli studenti. Il ranking si basa su 20 parametri, tra dati forniti dalle scuole e le valutazioni fornite dagli ex-studenti.
“Il posizionamento tra le migliori scuole internazionali è un nostro obiettivo primario e questo ulteriore miglioramento nella classifica è una grande soddisfazione” spiega Guido Tabellini, rettore dell’Università Bocconi. “Questi risultati si raggiungono solo investendo continuamente in ricerca, faculty e didattica di qualità come fa la Bocconi.”
Il posizionamento nel ranking FT è una conferma degli ottimi risultati ottenuti recentemente dalla SDA, unica scuola italiana presente in tutti i ranking internazionali più importanti. A inizio anno l’MBA si è classificato 1° al mondo nel ranking di Bloomberg Businessweek sul ritorno dell’investimento. A fine 2010 la business school della Bocconi era entrata per la prima volta nella classifica di Bloomberg Businessweek, posizionandosi al 18° posto al mondo, esclusi gli Stati Uniti.
“I risultati ottenuti sono frutto dello sforzo impresso negli ultimi anni per rafforzare ulteriormente l’internazionalità della nostra scuola e i rapporti con il mondo del lavoro,” spiega Alberto Grando, dean della SDA Bocconi. “Questi riconoscimenti internazionali consentono ai nostri diplomati di valorizzare al meglio la loro esperienza formativa nel mercato del lavoro, raggiungendo risultati professionali e posizioni di rilievo in ogni parte del mondo.”
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.