Dare un calcio alla crisi, scoprendo le strategie per imporsi sullo scenario in cui operano banche e società finanziarie. Questo l’obiettivo principale con cui la 1^ edizione del nuovo Master in Finance (8 giugno 2011 – 27 aprile 2012) si propone a tutti i laureati o laureandi, triennali o specialistici, fortemente interessati verso un percorso professionale in ambito finanziario. Ad attendere i nuovi allievi non solo novità nel programma, ma anche nel rapporto con gli istituti bancari e le aziende, sempre più coinvolti nella vita didattica con lavori di progetto studiati con le società partner.
Numerose le aziende che sostengono la formazione dei giovani manager, fornendo contributi per l’erogazione di borse di studio e agevolazioni economiche finalizzati alla partecipazione al Master in Finance. Banca Popolare di Vicenza e BNL – Gruppo BNP PARIBAS forniscono un contributo a copertura totale del costo di partecipazione di un laureato o laureando alla prima edizione del master. Edizione srl, holding del Gruppo Benetton, partecipa con una quota di 10 mila euro volta a premiare brillanti e motivati laureati. Anche la Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola sostiene i candidati al Master in Finance con una borsa di studio del valore di 7,5 mila.
Inoltre, è prevista da parte di Fondazione CUOA l’agevolazione economica “Professione Finanza”, del valore di 4 mila euro. Le domande devono essere inoltrate alla Segreteria di CUOA Executive Education entro i termini previsti dai bandi pubblicati sul sito della Fondazione CUOA.
Nato nel 1995 come Master in Discipline Bancarie, divenuto poi Master in Banca & Finanza nel 1997, oggi è ulteriormente mutato, trasformandosi in Master in Finance, accreditato da ASFOR come master specialistico, volto a formare risorse manageriali che operino nelle diverse aree della finanza. In particolare, possono essere individuati alcuni sentieri professionali in ambito bancario, consulenziale e aziendale: nelle filiali delle banche, con progressivi ruoli di coordinamento in rete; nelle principali aree del mondo bancario; nelle direzioni amministrative e finanziarie di imprese industriali e di servizi; presso banche, sim, sgr, società di consulenza nell’ambito di segmenti di business fortemente specialistici. Il master è strutturato in moduli didattici, che, partendo dallo scenario del sistema economico e dalle regole di base del funzionamento dell’impresa, affrontano progressivamente le diverse aree di specializzazione della finanza, sia in ambito bancario che aziendale.
In parallelo alle lezioni d’aula il master propone una serie di attività trasversali: lavori a progetto, incontri con esperti e giornalisti, la redazione di un business plan relativo ad un progetto di investimento, una business game competition per simulare la gestione integrata dell’impresa, workshop tematici e visite aziendali. L’impegno complessivo di 10 mesi comprende un periodo di 4 mesi di stage, presso istituti di credito, banche d’affari, imprese industriali e di servizi e società di consulenza nell’area finanziaria per lo svolgimento di un project work.
Partner del master: ADACTA, AITI (Associazione Nazionale Tesorieri d’Impresa), ALCAN, ANASF (Associazione Nazionali Promotori Finanziari), BANCA ALETTI, BANCA ANTONVENETA, BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MONASTIER E DEL SILE, BANCA MERIDIANA, BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA, BANCA POPOLARE DI MAROSTICA, BANCA POPOLARE DI VICENZA, BANCO POPOLARE, BNL – BNP PARIBAS, CF PARTNERS, CHE BANCA! – GRUPPO MEDIOBANCA, EDIZIONE, ELICA, ENGINEERING, FRIULIA, KPMG, NEAFIDI NORDEST, NIKE, MERCHANT, PROMETEIA, SEDOC FINANCE, SIMGENIA – GRUPPO GENERALI, SIT LA PRECISA, UBS ITALIA, UNICREDIT, CORPORATE BANKING, UNIPOL BANKING, VENETO BANCA.
Per maggiori informazioni è possibile contattare lo Staff CUOA Executive Education al
numero 0444 333764, fax 0444 333991, e-mail: master@cuoa.it.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.