Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/08/2025 alle 11:56

Gli studenti del Master in European Business ESCP Europe sviluppano uno studio di fattibilità per la Lavazza

Notizia del 30/06/2011 ore 15:45

Un’analisi di fattibilità per l’introduzione nel mercato di nuovi coffee shop, a brand “Espression”, con relativo business plan: è questo l’ultimo lavoro sul quale Lavazza ha sfidato gli studenti del Master MEB della Business School ESCP Europe di Torino.
Lavazza Espression (http://www.espression.com/it) è la catena di coffee shop, creata da Lavazza nel 2007, che porta innovazione nel mondo dell’espresso, attualmente presente a Torino, Barcellona, Londra, Belfast, Dublino, Hamburg, Bucarest, Chicago e Seoul, con aperture prossime a Shanghai, Pechino e Dehli.

Partendo proprio dal Flagship di via Garibaldi di Torino, il primo locale aperto in Italia, gli studenti hanno lavorato per perseguire quella che potrebbe diventare la nuova diffusione del marchio Lavazza Espression in Italia e fuori.
L’analisi dice che converrebbe investire in nuove aperture di Lavazza Espression all’estero (Londra o Parigi) piuttosto che in Italia (a Roma o Milano) perché il tasso interno di rendimento paragonato con il Bond tedesco è maggiore del 6%, remunerando il capitale investito e incrementando la brand awarness per l'azienda torinese.

“Gli studenti del Master MEB hanno supportato la Lavazza nell’analisi di redditività di un investimento – spiega Francesco Rattalino – Direttore degli Studi di ESCP Europe di Torino. L’azienda ha formulato la sua ipotesi di piano chiedendo poi agli studenti della Business School di lavorare sui “numeri” e fornire una valutazione indipendente. Ogni anno, come parte integrante del loro programma di studio, tutti gli studenti del Master MEB svolgono un company project come questo. Si tratta di uno studio di ricerca su una problematica aziendale reale e concreta indicata da parte dell’azienda proponente. Gli studenti frequentano le lezioni del Master e, in parallelo, lavorano sul progetto. L’obiettivo è quello di fornire all’azienda un servizio simile a quello di una vera e propria “giovane” società di consulenza, in linea con gli obiettivi prefissati nel project brief”.

Una ricerca dettagliata nel settore indicato da Lavazza per l’apertura di nuovi locali a marchio Lavazza Espression con particolare attenzione ai competitor già presenti nelle città europee scelte da Lavazza quali  possibili nuovi target di espansione: specifiche aree ad elevato traffico nelle città di Roma, Milano, Parigi, e Londra.
Partendo dai dati resi disponibili dalle aziende, ricerche sul web, visite dirette nelle caffetterie, analisi dei report di settore e proiezioni di fatturato di crescita, gli studenti hanno svolto un’analisi quantitativa fatta di un calcolo di possibili volumi d’affari, costi e ricavi ed un sistema di valutazione di investimento con metodo di calcolo finanziario che tiene conto di più variabili di investimento.

“Lavorare per Lavazza, ci ha consentito di consolidare le nostre conoscenze di management e di sviluppare nuove competenze, grazie ad un’esperienza diretta vissuta a contatto con la funzione di Business Development della business unit operante nei coffee shops, che ci ha indirizzato e seguito nello sviluppo del progetto. Fondamentale è stato il ruolo dei tutor che la scuola ci ha assegnato: Stefano Giardina e Massimo Gariglio, Business Development Manager di Lavazza – afferma Aldo Romanelli, uno degli studenti – Difficoltà incontrate? Sì, per le difficoltà incontrate nella ricerca  dei dati, nella processo  che ci ha portati a definire le assumption e nella preparazione della presentazione finale: abbiamo fatto nottate. Il nostro gruppo è stato composto sulla base delle richieste di Lavazza..  E’ stato un incontro ed un confronto di background differenti: i miei compagni ed io arriviamo da studi economici ed umanistici. Ciò ci ha permesso di offrire un lavoro di ricerca dalla visione più ampia: io arrivo da studi di Cinema a Bologna e mi son occupato dell’analisi qualitativa delle location insieme ad Angelo che arriva da Scienze Politiche; le analisi quantitative abbiamo preferito lasciarle ai colleghi dall’esperienza universitaria economica: Maurizio e Marco da Torino e a Carlos dall’Univesità Complutense de Madrid. Abbiamo fornito la nostra soluzione e siamo fiduciosi che Lavazza considererà il nostro lavoro per possibili attuazioni dell’operazione”.

L’espansione del coffee shop business è strategico per Lavazza ed è una delle attività finalizzate all’incremento della brand awarness – afferma il Business Development Manager di Lavazza Coffee Shops Massimo Gariglio. Gli investimenti per sviluppare una catena internazionale di coffee shops sono ingenti ed è per questo motivo che supportiamo le decisioni di nuove aperture con studi di fattibilità molto dettagliati. Il progetto sviluppato dagli studenti è stato impostato rispettando le nostre assumption di business e questa ricerca ci permetterà di avere una ulteriore base di analisi per sviluppare le nostre considerazioni circa eventuali future aperture”.

Lavazza ha scelto di affidare a ESCP Europe questo progetto per il rapporto di ormai consolidata attività di formazione manageriale e di sviluppo di company project, esistente dal 2005.
Lo sviluppo di un simile lavoro di ricerca, come anche la formazione manageriale completa dei profili di maggior talento – sui quali l’azienda sceglie di puntare per una crescita interna professionale – fa parte infatti delle attività che ESCP Europe offre alle aziende che scelgono una partnership di tipo associativo con la business school.

Il MEB è la sintesi perfetta di praticità e ricchezza d’esperienza, condita di internazionalità. Terminato questo progetto, e terminati gli esami del primo semestre, gli studenti – laureati da qualsiasi facoltà – si trasferiranno nel secondo campus di permanenza fra i cinque della ESCP Europe, fra Torino, Londra, Parigi, Berlino e Madrid.

Le iscrizioni al MEB sono aperte fino al 14 Luglio, data ultima di selezione al Master. Per partecipare alla selezione finale occorre presentare domanda di pre-iscrizione on-line (sul sito http://www.escp-eap.it/) entro la settimana  precedente tale data di scadenza.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.

“AI & Big Data for Smart Organizations”, iscrizioni aperte Master di I livello e ai Corsi di Alta Formazione di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:26

Il master di I livello in “AI & Big Data for Smart Organizations” si propone di formare esperti nell’analisi dei dati e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali nei diversi contesti aziendali e/o professionali.