Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

ESCP Europe: i manager del futuro scelgono Torino

Notizia del 06/09/2011 ore 13:02

La ESCP Europe, business school presente in Europa con 5 campus a Parigi, Londra, Berlino, Madrid e Torino, unica sede italiana, inaugura il 2 settembre l’ottavo ciclo dei Master pre-esperienza lavorativa in Italia.

Durante la giornata, il Presidente del campus italiano Prof. Daniele Ciravegna, il Direttore Generale Prof. Roberto Quaglia e il Direttore degli Studi Prof. Francesco Rattalino danno il benvenuto ai nuovi studenti con la presentazione dei corsi e dei docenti dei due programmi in partenza: il MiM – Master in Management e il MEB – Master in European Business.

Negli anni di insediamento a Torino, la ESCP Europe ha instaurato una forte presenza in Italia. Il campus di Torino ha raggiunto un peso importante nella rete dei 5 campus europei, passando ad essere rispettivamente per MiM e MEB il 2° ed il 3° in termini di reclutamento, dietro alle sedi di Parigi e Berlino. I numeri di ESCP Europe sono in crescita in Europa.

Quest’anno per il MiM la sede di Torino ha oltrepassato le 400 richieste, le domande di ammissione accettate sono cresciute del 68,7% rispetto lo scorso anno e gli studenti selezionati sono stati 64 ( +20% rispetto il 2010) con una percentuale di selezione ancora più restringente rispetto il passato, fissata al 16,4%.

Per il MEB invece le richieste ricevute da Torino sono state di poco inferiori alle 400 e sono stati 38 gli iscritti finali (+12% rispetto il 2010, con un 9,7% come dato di percentuale di selezione) di cui 23 svolgeranno il programma in parte a Torino nel 1° semestre (+28% gli studenti che hanno scelto Torino rispetto lo scorso anno) e 15 completamente all’estero, presso altre due sedi della business school.

“L’obiettivo di questi due programmi pre-esperienza lavorativa – fra i più innovativi presenti in Italia in termini di struttura e fra i più completi in termini di contenuti – è quello di fornire il più alto livello di formazione economico-manageriale ed educare alla professionalità ed alla meritocrazia” afferma il Prof. Roberto Quaglia Direttore Generale della ESCP Europe, Torino Campus. “I nostri Master si sviluppano sulla base di un aggiornamento continuo con i principali stakeholder del mondo aziendale. Oltre a solide conoscenze tecniche, e a prestigiosi titoli accademici, gli studenti ESCP Europe acquisiscono così abilità reali ad adattarsi ai variegati e mutevoli contesti organizzativi internazionali, dai quali verranno al termine ricercati e all’interno dei quali vengono inseriti già prima di aver terminato il Master”.

ESCP Europe si distingue infatti per la “rapidità di carriera” e per il “placement” dei suoi programmi: al termine di ogni anno di Master la percentuale di collocamento in azienda tramite stage da parte della business school è del 100%. Un dato significativo sul mercato attuale del lavoro in Italia, che conferma un forte appeal degli studenti verso la ESCP Europe.

A testimonianza della forte interrelazione con il tessuto aziendale ed industriale, sono chiamati ogni anno ad essere “Padrini” dei master, personalità di rilievo nel contesto economico e politico, secondo quella che è da sempre la tradizione delle Grandi Ecoles. Quest’anno per l’Italia sono: Fabio Dioguardi, Direttore HR & Organizzazione di Ferrero per il MiM e Antonella Gomba, HR & Sourcing Director di Reply per il MEB. Il ruolo del Padrino è quello di offrire ai nuovi studenti provenienti da tutta Europa una visione d’insieme del contesto economico-politico locale in cui si troveranno a vivere e di presentare loro l’esperienza che si accingono ad intraprendere nella giusta prospettiva economico-industriale, in cui entreranno presto a far parte, tramite lo stage integrato al loro percorso di studio.

“Il MIM ha il profilo e l’eccellenza riconosciuta per costituire la migliore formazione manageriale di gestione d’azienda. Aiuta a sviluppare leadership, integrazione organizzativa e project management, capacità che completano in modo decisivo il profilo degli studenti che frequentano questa scuola, che vengono applicate qui a realtà di business: un plus importante rispetto ai percorsi accademici tradizionali – afferma Fabio DioguardiFerrero ha potuto apprezzare concretamente ESCP Europe per il metodo d’insegnamento d’avanguardia – basato su lavori di gruppo, simulazioni ed esercitazioni – che aiuta gli studenti a mettersi costantemente alla prova e a preparare l’ingresso nel mondo aziendale con il giusto approccio”.

“La maggiore diffusione della tecnologia in tutti gli ambiti della vita professionale e quotidiana, presenta indubbiamente nuove opportunità per tutti noi, e anche stimolanti sfide per i nuovi manager e imprenditori che sapranno confrontarsi con una realtà in continua evoluzione – afferma Antonella Gomba. Il MEB, un master che punta alla creazione del valore imprenditoriale attraverso la formazione, la ricerca e l’innovazione, è fondamentale per preparare una nuova classe dirigenziale in grado di coniugare le migliori competenze economico manageriali con la capacità di padroneggiare i nuovi modelli e paradigmi della rete.

Attualmente, il MiM si classifica al 1° posto nello speciale rapporto annuale redatto ogni settembre da Financial Times che valuta i migliori Masters in Management al mondo; il MEB è l’unico master italiano accreditato dall’AMBA (la più prestigiosa associazione di accreditamento per MBA esistente in ambito internazionale) come programma pre-esperienza lavorativa. La giornata di apertura dell’Anno Accademico 2011-2012 si conclude con una serata di festa alla presenza di giovani manager ed esponenti del mondo universitario, istituzionale ed imprenditoriale, dove brindare insieme alla crescita attraverso la formazione.

Per informazioni:
www.escp-eap.it

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.